/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Leonardo con Hera per il recupero della fibra di carbonio

Leonardo con Hera per il recupero della fibra di carbonio

'Sperimentazione in un innovativo impianto in Emilia-Romagna'

ROMA, 07 novembre 2023, 11:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il gruppo Hera, attraverso la controllata Herambiente, e Leonardo, con la divisione aerostrutture, "collaboreranno nello studio del recupero delle fibre di carbonio contenute nei materiali compositi a matrice polimerica utilizzati per la costruzione di parti di aeromobili". "Grazie all'innovativo impianto realizzato in Emilia-Romagna dalla multiutility e al know-how sviluppato nei laboratori del gruppo Leonardo - spiega una nota - il prezioso materiale verrà riciclato con positive ricadute in termini di sostenibilità e di circolarità. Si avvia quindi la sperimentazione full-scale di una futura attività industriale di recupero della fibra di carbonio nel settore aerospaziale".
    Per Orazio Iacono, a.d. del gruppo Hera: "questa partnership, pienamente coerente con gli obiettivi del Gruppo Hera di decarbonizzazione e sviluppo dell'economia circolare, ha anche una valenza strategica nell'ottica della promozione delle filiere corte (reshoring) e circolari in Italia e in Europa.
    Questi progetti pioneristici richiedono alleanze in cui ciascun partner mette a disposizione risorse e competenze per accompagnare i processi di transizione green di molti campioni industriali nazionali attivi in diversi settori di business - aerospaziale, ma anche automotive, nautica e arredo per citarne alcuni -, e generare così benefici ambientali, economici e sociali per numerose filiere" .
    Stefano Bortoli, managing director della divisione aerostrutture di Leonardo, sottolinea che è "una collaborazione non solo volta a recuperare e rigenerare la fibra di carbonio, ma anche proiettata verso l'innovazione perché in grado di consolidare e sviluppare ulteriormente un know-how che renda sempre più performante il riciclo dei compositi rinforzati con fibra di carbonio. Grazie a questa intesa con Herambiente - dice - Leonardo si impegna ancora di più nel mantenimento del valore circolare degli scarti, nella riduzione dell'uso di materia prima vergine e nell'utilizzo del materiale riciclato anche per applicazioni interne, come previsto dalla più ampia strategia di Sostenibilità di Gruppo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza