/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ingegneri naturalistici, 'fasce vegetate per fermare alluvioni'

Ingegneri naturalistici, 'fasce vegetate per fermare alluvioni'

Preti, "Prato, Pistoia e Lucca le più urbanizzate in Toscana"

ROMA, 05 novembre 2023, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fasce di vegetazione per proteggere le aree abitate dalla corsa dell'acqua che in seguito alla forte urbanizzazione del territorio non viene più assorbita dai terreni e arriva sempre più pericolosamente e senza controllo dopo le precipitazioni estreme come quelle che hanno colpito la Toscana. "Le zone di Prato, Pistoia, Lucca sono le più urbanizzate della Toscana. L'aumento del bosco non compensa l'aumento di impermeabilizzazione e la perdita di regolazione della portata del corso d'acqua.". A spiegarlo è Federico Preti, Docente di idraulica agraria e sistemazioni idraulico, forestali, esperto in difesa del territorio, dell'Università di Firenze e Presidente Nazionale dell'Associazione Italiana di Ingegneria Naturalistica che analizza il quadro dei territori colpiti dall'alluvione. Preti ricorda: "oggi sono passati 57 anni dall'Alluvione di Firenze e, negli ultimi 60-70 anni, abbiamo perso il presidio e la manutenzione del territorio, ora più fragile e vulnerabile e da lì dobbiamo ripartire".
    "Non possiamo più esimerci dalla 'massima applicabilità' di interventi di 'ingegneria naturalistica' al posto di quella 'grigia', e dovremo attuare le direttive europee sul controllo del consumo del territorio e sull'impiego di materiali e soluzioni, ecocompatibili e sostenibili".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza