"L'idrogeno è l'elemento più leggero
dell'universo, il nuovo vettore energetico basato su un modello
alternativo, diffuso, decarbonizzato e totalmente pulito. Avremo
bisogno di un nuovo vettore, che sia una molecola priva di
carbonio. L'idrogeno fa al caso nostro: potrà assolvere a vari
compiti nel nuovo sistema energetico, è completamente pulito e
si ossida producendo solo acqua". Così il professor Nicola
Conenna, l'autore del libro "Idrogeno Il Nuovo Oro", presentato
oggi in Senato nel corso della conferenza stampa organizzata dal
Senatore Maurizio Buccarella, membro del Gruppo Misto LeU
Ecosolidali e presidente dell'interguppo parlamentare per la
transizione energetica e l'idrogeno verde.
"L'Italia è nel pieno di un caos climatico che riguarda
anzitutto l'area del Mediterraneo - ha detto la senatrice
Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto -. L'emergenza
energetica dovrebbe far scaturire un'opportunità di accelerare
verso la transizione. L'idrogeno può essere il volano di questo
percorso. Servono investimenti: pensiamo al campo dei trasporti.
Noi come paese abbiamo lo strumento del Pnrr, bisogna sfruttare
i 3,2 miliardi messi a disposizione e non piovuti dal cielo.
L'Italia ha un'unica risorsa per l'autosufficienza energetica e
non è la diversificazione. E' la strada delle rinnovabili,
piuttosto.
"Nascerà una nuova economia decentrata, basata
sull'autoproduzione, gli scambi fra vicini e sulle Comunità
dell'energia" puntualizza il senatore Buccarella "L'idrogeno
darà vita ad una vera e propria 'economia dell'idrogeno', che se
abbinata ad energia primaria rinnovabile di origine solare, si
caratterizzerà come una economia completamente a zero emissioni
climalteranti".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA