/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comune Taranto, 'la città avrà una sua area marina protetta'

Comune Taranto, 'la città avrà una sua area marina protetta'

Sindaco:'Conservare mare e sue risorse per sviluppo sostenibile'

TARANTO, 25 maggio 2024, 11:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La giunta comunale di Taranto ha deliberato l'istituzione di un'area marina protetta (Amp) nelle acque del capoluogo ionico, "un'iniziativa che si allinea perfettamente - si legge in una nota del Comune - con gli 'Sustainable development goals' dell'Agenda 2030 Onu, e in particolare con l'obiettivo 14 'Vita sott'acqua'".
    "La giunta - dichiara il sindaco Rinaldo Melucci - confermando la sua attenzione verso le tematiche ambientali ha rinnovato il proprio sostegno all'iniziativa, impegnandosi a collaborare strettamente con le direzioni e gli uffici competenti al fine di supportare gli uffici tecnici del ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica e il gruppo di lavoro Ispra, realizzando un esempio di sinergia istituzionale per il bene comune. Mai come in questo momento è da ritenere prioritaria l'esigenza di conservare e utilizzare in modo durevole sia i mari sia le risorse marine per poter dare corso ad uno sviluppo sostenibile." "L'istituzione di un'area marina protetta a Taranto - aggiunge l'assessore all'Ambiente Stefania Fornaro - non è solo un atto di tutela ambientale, ma anche un segnale forte di una politica che guarda al futuro, che valorizza le risorse naturali come motore di sviluppo economico e sociale e che pone la città di Taranto come modello di riferimento nel Mediterraneo e oltre.
    L'istituzione di un'Amp rappresenta un'azione concreta verso la conservazione della biodiversità marina e l'uso sostenibile delle risorse, garantendo al contempo nuove prospettive di sviluppo economico e sociale per la città." Il provvedimento, evidenzia il Comune, "segue la direzione tracciata dalla legge di bilancio 2021 che ha riconosciuto l'importanza strategica delle Isole Cheradi e del Mar Piccolo inserendole tra le nuove aree marine di reperimento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza