Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Enel: bond sustanability-linked da 1 miliardo

Enel: bond sustanability-linked da 1 miliardo

Per ridurre emissioni gas serra. Richieste per 2,4 miliardi

MILANO, 07 settembre 2022, 08:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Enel ha lanciato con successo un Sustainability-Linked Bond da 1 miliardo di euro, legato al raggiungimento dell'obiettivo di sostenibilità relativo alla riduzione di emissioni dirette di gas serra, contribuendo all'obiettivo di sviluppo sostenibile 13 delle Nazioni Unite (Lotta contro il cambiamento climatico) e in conformità con il Sustainability-Linked Financing Framework del Gruppo. In linea con il Piano Strategico, il nuovo Sustainability-Linked Bond contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di Gruppo legati al rapporto tra le fonti di finanziamento sostenibile e l'indebitamento lordo totale del Gruppo stesso, fissato a circa il 65% nel 2024 e oltre il 70% nel 2030, si legge in una nota diffusa ieri notte.
    L'emissione ha ricevuto richieste in esubero per circa 2,4 volte, totalizzando ordini complessivi per un importo pari a circa 2,4 miliardi di euro.L'emissione è strutturata in una singola tranche di 1 miliardo di euro a un tasso del 3,875% con scadenza il 9 marzo 2029. Il prezzo di emissione è stato fissato al 99,630% e il rendimento effettivo a scadenza è pari al 3,944%.
    Alberto De Paoli, cfo del gruppo, ha segnalato che "Questa emissione, oltre ad aiutarci nel raggiungimento degli obiettivi di finanza sostenibile di Enel, supporta la realizzazione della nostra strategia, che rafforzerà l'approvvigionamento energetico a zero emissioni nei Paesi in cui operiamo. Stiamo dunque lavorando per creare valore a lungo termine per tutti i player coinvolti, in linea con i principi di Stakeholder Capitalism, nel percorso verso la creazione di una società decarbonizzata ed elettrificata che poggi le sue fondamenta sulla sicurezza di un'offerta energetica sostenibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza