Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gas: accordo Snam-Edison su impianti Gnl di piccola scala

Gas: accordo Snam-Edison su impianti Gnl di piccola scala

Crescita prevista da 200mila a 1,5 milioni di tonnellate

MILANO, 25 luglio 2022, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Snam ed Edison hanno sottoscritto un accordo per lo sviluppo congiunto di progetti 'Small-Scale Lng', gli impianti a Gnl (gas naturale liquefatto) su piccola scala in Italia. L'obiettivo - spiegano le parti è "fare leva sulle infrastrutture e sulle competenze delle due Aziende per contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti e delle utenze civili 'off-grid' (non in rete, ndr).
    Secondo Snam ed Edison il Gnl è "il vettore energetico più efficace e concreto per decarbonizzare i trasporti su larga scala, riducendone l'impatto ambientale attraverso la sostituzione del gasolio. Già oggi il mercato del Gnl nel trasporto pesante in Italia conta circa 4mila camion, circa 130 stazioni di rifornimento e consumi annui per circa 200mila tonnellate". Grazie allo sviluppo di mini-infrastrutture e alla penetrazione del Gnl nel settore del bunkeraggio marittimo (rifornimento navale, ndr), il mercato è destinato crescere oltre il 100% entro il 2025, con un potenziale fino a 1,5 milioni di tonnellate di consumi annui al 2030.
    Con la crescita del mercato e degli utilizzi, il numero di stazioni di rifornimento è previsto in crescita a regime fino a circa 300 unità. Prevista anche una "progressiva penetrazione del Bio-Bnl, fornendo un ulteriore contributo al piano di decarbonizzazione annunciato nel pacchetto Fit for 55 dell'Unione europea".
    "Il nostro obiettivo - spiega l'amministratore delegato di Snam Stefano Venier - è estendere l'infrastruttura necessaria ad accelerare la sostituzione dei veicoli a maggiori emissioni, in particolare nel trasporto pesante e marittimo, e abilitare il maggiore utilizzo del biometano, in linea con i target europei del piano RePowerEu e con la nostra missione di sostenere il percorso di decarbonizzazione". "Attraverso questo accordo - gli fa eco l'amministratore delegato di Edison Nicola Monti - abbiamo la possibilità di accelerare ulteriormente lo sviluppo del mercato 'SsLng' (impianti a Gnl di piccola taglia, ndr) e la penetrazione del Bio-Gnl in Italia, massimizzando le sinergie con asset, progetti e competenze di cui Edison dispone sull'intera filiera".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza