(ANSA) - TERAMO, 16 GIU - Effettuato un intervento innovativo
sulla spalla dall'unità operativa di Ortopedia dell'ospedale di
Sant'Omero (Teramo). Il paziente, un sessantenne con diverse
patologie pregresse, si era rivolto al reparto, diretto da
Vittorio Di Cesare, per una brutta rottura della cuffia dei
rotatori che da tempo non gli permetteva di dormire e lavorare
liberamente. L'intervento, il primo del genere alla Asl di
Teramo ed eseguito dall'ortopedico Daniele De Amicis con
l'ausilio dei colleghi Gaetano Dragani e Bernardino Bernardini,
è consistito nella sutura in artroscopia della cuffia dei
rotatori con ancora in titanio, su cui è stata applicata, sempre
in artroscopia, una nuova membrana bioinduttiva (Regeneten ) su
base collagenica disponibile da poco in Italia, ma molto
utilizzata all'estero, in particolare in America. La membrana,
posta sul tendine, ne aiuta la ricostituzione biologica.
"Questo bio-impianto - spiega De Amicis - sostiene e stimola
la guarigione della lesione tendinea, rispettando la biologia
dello stesso e favorendo un risultato funzionale
qualitativamente superiore rispetto alla semplice ricostruzione
della cuffia". "La Asl di Teramo vuol rimanere all'avanguardia
in ambito ortopedico, sia in campo rigenerativo sia per la
chirurgia di ultima generazione, fornendo il necessario supporto
all'attività dei chirurghi. In questo modo diamo risposte
puntuali alla richiesta di salute della popolazione che non ha
più bisogno di rivolgersi a strutture extraregionali",
sottolinea il direttore generale della Asl, Maurizio Di Giosia.
"L'utilizzo di nuove tecniche chirurgiche - aggiunge Di
Cesare - dimostra il sempre maggiore interesse della comunità
scientifica nei confronti della biologia tissutale in tutti i
distretti corporei. L'unità operativa di Ortopedia dell'ospedale
di Sant'Omero si dimostra al passo coi tempi in questo senso,
come già era stato fatto con i fattori di crescita di
derivazione piastrinica, cioè il gel piastrinico che possiede
fattori di crescita che facilitano la rigenerazione tendinea e
cartilaginea nei distretti in cui viene applicato, ed ora con
l'introduzione di questo nuovo bio-impianto". I risultati dello
studio, portato avanti con l'ausilio dell'Università
dell'Aquila, verranno poi condivisi con la comunità scientifica
nel congresso regionale SICSeG previsto per ottobre. (ANSA).
Ospedale di Sant'Omero, innovativo intervento alla spalla
Sutura in artroscopia cuffia dei rotatori con ancora in titanio
