/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzina beffata da Superbonus, perizia per i danni

Palazzina beffata da Superbonus, perizia per i danni

A Sulmona otto famiglie fuori casa da più di due anni

SULMONA, 25 maggio 2024, 13:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Otto famiglie fuori casa da più di due anni, con 80mila euro persi e le spese per gli atti che continuano a lievitare. Finisce in tribunale la vicenda della palazzina di via Avezzano, a Sulmona, beffata dal superbonus. Il giudice del tribunale peligno, Pierfilippo Mazzagreco, ha nominato un perito per l'accertamento tecnico preventivo volto a cristallizzare lo stato dei luoghi. Si tratta di un esame, chiesto dagli inquilini, che serve a fotografare la situazione attuale dell'immobile in vista di un'eventuale richiesta di risarcimento danni o di un rientro con i lavori che i residenti sono disposti a pagare nuovamente, pur di accelerare i tempi, cambiando sostanzialmente le modalità d'intervento.
    L'esito, come stabilito dal tribunale, arriva a luglio. I lavori di demolizione e ricostruzione della palazzina del civico 8, avviati a maggio 2023, erano stati improvvisamente interrotti in autunno. La ditta subappaltatrice aveva letteralmente "svuotato il cantiere", portando via ruspe, attrezzi ed escavatori, lasciando in loco solo la recinzione. Il tutto perchè l'appaltatore generale non aveva corrisposto le spettanze economiche all'impresa. Eppure i condomini della palazzina avevano versato 10 mila euro ciascuno come anticipo per la demolizione e ricostruzione per un totale di 80 mila euro che si sono volatilizzati. Per questo il condominio aveva deciso di procedere e di querelare l'appaltatore generale. Sul caso sta indagando la Guardia di finanza di Sulmona. "Stiamo pagando soldi su soldi da anni. Per la prossima invernata speriamo di rientrate" commenta un'inquilina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza