/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alba, parcheggi a pagamento anche in cinque piazze interne

Alba, parcheggi a pagamento anche in cinque piazze interne

Dal primo giugno al 15 settembre, gratis per le auto elettriche

ALBA ADRIATICA, 23 maggio 2024, 12:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Strisce blu non solo sul lungomare: dal primo giugno ad Alba Adriatica si parcheggerà a pagamento anche in cinque piazze interne. Gli stalli con le strisce blu e i parchimetri arriveranno infatti anche nel nuovo parcheggio pubblico di via Toscana, nel parcheggio tra via Molise e via Rodi, nell'area di sosta nord di via Malta, in piazza dei Pescatori (via Merano) e in piazza Aldo Moro. Resterà invece libera la sosta nell'area di via Lucania a nord della chiesa di Villa Fiore, come sancito dalla delibera di rettifica con cui la giunta comunale nei giorni scorsi è tornata indietro sulla decisione iniziale di renderla a pagamento. Quella delle nuove aree di sosta a tariffa è una sperimentazione al momento valida solo per la stagione turistica 2024, pensata dall'amministrazione del sindaco Antonietta Casciotti per "disincentivare sia lo stazionamento di auto nei punti più strategici, sia la disordinanza ricerca di posti", come scrive la giunta, che motiva la decisione con la "necessità di ampliare le zone di sosta a pagamento in altre zone del territorio comunale a più alta densità abitativa tra tracciato ferroviario e lungomare Marconi".
    La sosta a pagamento sarà quindi in vigore sia sul lato est del lungomare (comprese le piazzole) sia nelle cinque piazze interne, dal primo di giugno fino al 15 settembre prossimo. Il ticket minimo sarà per una sosta di 30 minuti. Dalle ore 9 alle 20 la tariffa oraria sarà di 60 centesimi, dalle ore 20.01 all'1 la tariffa diventerà di un euro. Prevista anche la tariffa giornaliera di 4 euro (valida dalle 9 alle 20). Poi gli abbonamenti: quello settimanale di 25 euro e quello mensile da 70 euro (35 euro per i residenti o le ditte con sede operativa nel Comune di Alba Adriatica) e quello stagionale da 120 euro (50 euro per i residenti o le ditte con sede operativa nel Comune di Alba Adriatica). Esenti dal ticket della sosta a pagamento le auto al servizio di persone con disabilità, qualora siano indisponibili stalli a loro riservati, le vetture ad alimentazione 100 per cento elettrica e i veicoli delle forze di polizia, di soccorso o di servizio di enti pubblici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza