/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cammino tra i Vestini, 85 km nell'Abruzzo interno

Cammino tra i Vestini, 85 km nell'Abruzzo interno

Presentato intervento per un importo di 400mila euro con il Pnrr

L'AQUILA, 22 maggio 2024, 13:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via i lavori dedicati al Cammino tra i Vestini: l'intervento, finanziato dal Piano nazionale complementare al Pnrr per un importo di 400mila euro, prevede l'implementazione ed il consolidamento del percorso che collega i luoghi legati alla storia del popolo Vestino.
    In particolare, il tracciato individuato collega i luoghi legati alla storia del popolo Vestino, che popolava l'altipiano già in età pre-romana, con particolare interesse verso i centri fortificati dell'Altopiano di Navelli, in provincia dell'Aquila.
    Il Cammino attraversa alcuni dei luoghi storici più significativi tra i quali Castel Camponeschi, il Castello di San Pio delle Camere, il Castello di Bominaco, l'Area Archeologica di Peltuinum, la Necropoli di Fossa e le rovine di Santa Maria di Forfona.
    Il progetto è stato presentato dal sindaco di Navelli, Paolo Federico, insieme all'Ingegnere Giovannino Anastasio coordinatore dei Comuni del Cratere 2009, all'Ingegnere Raffaello Fico titolare Usrc, all'Architetto Cristina Collettini della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di L'Aquila e Teramo, Francesco D'Amore Presidente del Parco Regionale Velino Sirente, all'avvocato Ugo Marinucci presidente del Cai L'Aquila, al professor Alessandro Marucci del dipartimento di ingegneria civile, edile - architettura e ambientale dell'Università degli Studi dell'Aquila. Si inserisce nel più ampio quadro di interventi attuati dall'Usrc e dall'Usra per la valorizzazione dei Cammini: un pacchetto di azioni volto ad aumentare l'offerta turistica dei Comuni coinvolti attraverso esperienze culturali innovative.
    Il Cammino incrocia 11 Comuni della Piana di Navelli e della Valle Subequana; i lavori in partenza si estenderanno per circa 85 chilometri e termineranno per la fine del 2024.
    Sono Intervenuti alla presentazione del progetto i sindaci dei comuni interessati: Fabrizio Boccabella per Fossa, Debora Visconti per Sant'Eusanio Forconese, Domenico Nardis per Villa Sant'Angelo, Antonio Di Bartolomeo per San Demetrio ne' Vestini, Antonello Gialloreto per Poggio Picenze, Fabrizio D'Alessandro per Barisciano, Pio Feneziani per San Pio delle Camere, Fabio Camilli per Acciano, Alessandro Pernetta per Caporciano e Paolo Eusani per Prata D'Ansidonia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza