/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via la rassegna itinerante 'Le capitali celestiniane'

Al via la rassegna itinerante 'Le capitali celestiniane'

Progetto della Fondazione Carispaq coordinato da Sara Cecala

L'AQUILA, 18 maggio 2024, 17:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella sede aquilana della Fondazione Carispaq è stata presentata la rassegna itinerante 'Le capitali celestiniane della Pace verso il Giubileo, un'iniziativa promossa dalla stessa Fondazione "per celebrare l'eredità di Celestino V e il suo messaggio di pace e spiritualità".
    Attraverso iniziative musicali, mostre e convegni, il festival si propone di diffondere la conoscenza e l'importanza del messaggio dell'Eremita del Morrone nel territorio della provincia dell'Aquila, ma anche nei luoghi celestiniani del Lazio e del Molise. "Con rinnovato entusiasmo - dichiara la pianista, ideatrice e direttrice artistica Sara Cecala - saremo in scena col racconto musicato 'Il Perdono nutre il Mondo - Dante, Silone e la Perdonanza di Celestino V', in una veste rimodulata per il progetto della Fondazione che ci vedrà impegnati con l'evento inaugurale del tour 2024 ad Isernia, nella terra natìa di Pietro Angelerio, lunedì 20 maggio, alle ore 18, nel prestigioso teatro Unità d'Italia".
    "A seguire - aggiunge la musicista - in calendario la tappa del 26 giugno a Ferentino (Frosinone), luogo di prima sepoltura del Papa eremita e dove è tuttora custodita la reliquia del Suo cuore, per poi tornare in Abruzzo, a Sulmona (L'Aquila), il 22 luglio, procedere con gli appuntamenti autunnali nella provincia aquilana e concludere, con ogni probabilità, a Fumone (Frosinone), nel castello-prigione del Papa eremita". Attesi gli interventi culturali pensati in collaborazione con il giornalista Angelo De Nicola che, col contributo di immagini rare e preziose, accompagnerà il pubblico nella narrazione delle vicende di Papa Celestino connesse al Primo Giubileo della storia e a quello imminente del 2025.
    "Nell'iniziativa - prosegue Cecala - è stato coinvolto il cantastorie Germano D'Aurelio ('Nduccio) con un commovente cameo e la sua dedica alla chitarra e le musiche originali, scritte da me e dal maestro Emanuele Castellano, eseguite da Antonio Scolletta al violino, Lorenzo Scolletta alla fisarmonica, Giancarlo Giannangeli al violoncello e col il mio contributo al pianoforte. Chiuderemo lo spettacolo - conclude Cecala - con la voce di Libera Candida D'Aurelio col brano 'Il Perdono'".,
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza