/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Centrale Snam Sulmona, comitati per il no manifesteranno a Roma

Centrale Snam Sulmona, comitati per il no manifesteranno a Roma

Sit-in sabato 18 maggio davanti al ministero dell'Ambiente

SULMONA, 16 maggio 2024, 12:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La lotta No Snam arriva a Roma davanti al ministero dell'Ambiente. Alla manifestazione che si svolgerà sabato prossimo, 18 maggio, prenderanno parte anche i comitati cittadini che da anni si battono contro la realizzazione della centrale di compressione a Sulmona. Gli attivisti No Snam consegneranno ai dirigenti del ministero un'ennesima lettera-documento rivolta al ministro Pichetto Fratin. "Il ministro spieghi agli italiani perché si dovrebbero spendere due miliardi e cinquecento milioni di euro per un metanodotto di 430 chilometri e per la centrale di Sulmona, due opere delle quali il nostro Paese non ha alcuna necessità dal momento che i consumi di metano sono crollati ad appena 61 miliardi e 500 milioni di metri cubi (erano oltre 86 miliardi di mc nel 2005) e, secondo tutte le previsioni, continueranno a scendere nei prossimi anni?" si chiedono i comitati.
    Gli ambientalisti incalzano il ministro anche sulle recenti scoperte nel sito di Case Pente dove sorgerà la centrale.
    "Perché le tonnellate di cemento della centrale di compressione (il cui cantiere, peraltro, è illegale) dovrebbero seppellire per sempre una necropoli e testimonianze storiche risalenti a prima dell'era cristiana? Perché i cittadini della Valle Peligna dovrebbero stare zitti nella prospettiva di venire avvelenati dalle sostanze nocive che saranno emesse dalla centrale?" si chiedono ancora i comitati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza