Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia pascoli: storico allevatore, cancro che ci divora

Mafia pascoli: storico allevatore, cancro che ci divora

Marcelli si inventò 'Adotta una pecora', 'cambiare la norma'

ANVERSA DEGLI ABRUZZI, 26 settembre 2023, 12:21

Redazione ANSA

"Il fenomeno che è stato sollevato è la punta dell'iceberg di un cancro che sta divorando la pastorizia e l'agricoltura in generale: se non si pone riparo soprattutto all'impianto della norma che consente questa forma di speculazione legalizzata presto non ci saranno più aziende zootecniche sane che producono e non aziende che coltivano solo contributi". A sostenerlo è il fondatore della cooperativa Asca, Nunzio Marcelli, pastore abruzzese che da 40 anni conduce un'azienda agricola con i suoi famigliari ad Anversa degli Abruzzi; è anche l'ideatore, insieme al compianto Gregorio Rotolo, dell'iniziativa 'Adotta una pecora' partita nel 2007 per sostenere la pastorizia e avere sempre a disposizione prodotti a filiera corta.
    "Il ministero dell'Agricoltura - spiega all'ANSA Marcelli - in questo ventennio, in tutte le forme governative, destra o sinistra, non ha fatto alcunchè perchè la norma potesse avere altri effetti. Di fatto la norma crea rendite e soprattutto ha favorito le aziende speculative e non quelle produttive. Le aziende che si sono concentrate nel commercio di questi titoli ('Pac', ndr) poco hanno a cuore le sorti produttive perchè loro hanno bisogno solo di avere degli animali figurativi, quando rispettano le norme. Non hanno alcun interesse a trarne la filiera produttiva perchè così come sono le condizioni e i rapporti di scambio della zootecnia, oggi si lavora sotto costo.
    Per alcune aziende che hanno scelto di mantenere una struttura produttiva di filiera i titoli 'Pac' rappresentano una compensazione".
    "Dal momento che non c'è alcuna imposizione per la produzione - conclude - ovviamente c'è chi sceglie di incassare solo il titolo senza avviare l'attività produttiva: ad esempio ci sono delle greggi cui non viene mai messo il montone perchè tenere gli agnelli e dover pagare il personale ha un costo decisamente superiore alla vendita degli agnelli o del latte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza