(ANSA) - L'AQUILA, 06 AGO - "La Provvidenza ha consegnato a
L'Aquila un dono inestimabile: la Perdonanza, un evento che
porta con sé un messaggio inesauribile, di perenne attualità: il
perdono, che deve essere alla base delle nostre relazioni e del
nostro mondo". Così il cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo
metropolita dell'Aquila, nella conferenza stampa di
presentazione del convegno dal titolo "Da Celestino a Francesco,
una chiesa della misericordia e della speranza", in programma il
prossimo 20 agosto a palazzo dell'Emiciclio all'Aquila.
Si tratta di un evento di preparazione alla visita di Papa
Francesco nel capoluogo regionale, il prossimo 28 agosto, in
occasione della Perdonanza celestiniana. Insieme a Petrocchi,
sono intervenuti don Daniele Pinton, organizzatore del convegno,
e lo storico Walter Capezzali. Il programma del convegno, con
inizio alle ore 9, prevede, dopo i saluti di monsignor Antonio
D'Angelo, vescovo ausiliare di L'Aquila, interventi del
presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo Lorenzo Sospiri,
del sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi, poi la prolusione del
cardinale Petrocchi. Seguirà la prima parte del convegn,
dedicata a "La misericordia: prospettiva biblica e pastorale".
Interverranno Rosanna Erminia Paola Manes, professore
straordinario alla Facoltà di Missiologia della Pontificia
Università Gregoriana, sul tema "'Di generazione in generazione
la sua misericordia…' (Lc 1,50). La misericordia nel Vangelo di
Luca" e don Luigi Epicoco, docente stabile all'Issr "Fides et
Ratio" di L'Aquila e assistente ecclesiastico del Dicastero
vaticano per la Comunicazione, sul tema "'Il viaggio e la
speranza'. Due categorie antropologiche da Celestino a
Francesco".
La seconda parte avrà per tema "La misericordia: prospettiva
storica e mistagogica-rituale".Interverranno Capezzali della
Deputazione di Storia patria ("'Dalla Ecclesia spiritualis al
Corpus misticum'. Il breve pontificato di Celestino V") e
Pinton, direttore e docente stabile all'Issr "Fides et Ratio" di
L'Aquila ("'Omnes vere penitentes et confessos, (…) ad
praemissam ecclesiam accesserint annuatim'. Il linguaggio
mistagogico-rituale della Perdonanza celestiniana". (ANSA).
Papa a L'Aquila, 20 agosto convegno su Celestino e Perdono
Evento preparazione visita Pontefice. Petrocchi, dono prezioso
