Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abruzzo
  1. ANSA.it
  2. Abruzzo
  3. Export: Intesa Sanpaolo, Abruzzo chiude 2021 in positivo

Export: Intesa Sanpaolo, Abruzzo chiude 2021 in positivo

Distretti manifatturieri registrano +2,6% rispetto al 2020

(ANSA) - PESCARA, 19 APR - Il 2021 si chiude con un segno positivo per le esportazioni dei distretti manifatturieri abruzzesi, che raggiungono quota 551 milioni di euro, circa 14 milioni in più rispetto al 2020 (+ 2,6% tendenziale). La crescita tuttavia non è sufficiente per recuperare i livelli pre-pandemia, nei confronti dei quali resta ancora un gap da colmare di circa 19 milioni di euro (-3,3%). E' quanto emerge dall'analisi della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo secondo cui il maggior contributo alla crescita proviene dai due distretti agro-alimentari. Decisamente contenuta, rileva l'indagine, l'esposizione dei distretti abruzzesi verso Russia e Ucraina.
    Il distretto dei Vini del Montepulciano d'Abruzzo segna un nuovo massimo storico, con 196 milioni di euro, 16 in più rispetto al 2020 (+9%). Il distretto recupera in pieno il lieve arretramento del 2020 posizionandosi su livelli superiori di circa 14,5 milioni rispetto al pre-pandemia. Tutte le principali destinazioni sono in progresso, in primis Germania, Stati Uniti e Svizzera.
    Il distretto della Pasta di Fara chiude con flussi quasi invariati (-0,1%) e conferma così i livelli record raggiunti nel 2020 con 165 milioni di valori esportati (+14% rispetto al pre-pandemia). Fisiologico arretramento delle vendite verso gli Stati Uniti (-31%) dopo la forte crescita del 2020 (+33%), mercato che si conferma comunque prima destinazione per l'export del distretto.
    Soffre ancora il Mobilio abruzzese (-6,1%), mentre si registra un parziale recupero per i due distretti dell'abbigliamento, ancora molto lontani dai livelli pre-crisi.
    "I dati descrivono un sistema economico in ripresa", sottolinea Roberto Gabrielli, direttore regionale Lazio e Abruzzo di Intesa Sanpaolo, il quale si sofferma sul "plafond di 2,6 miliardi di euro per lo sviluppo delle imprese abruzzesi" e ricorda che sono state "attivate misure finanziarie per supportare le Pmi energivore". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie