/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gaza: l'Idf trova i corpi di tre ostaggi, c'è anche Shani Louk

Gaza: l'Idf trova i corpi di tre ostaggi, c'è anche Shani Louk

L'Italia e 12 Paesi chiedono a Israele di fermarsi a Rafah. Gli Usa hanno evacuato 17 medici americani. Raid aereo in Cisgiordania

TEL AVIV, 18 maggio 2024, 12:45

Massimo Lomonaco

ANSACheck

I tre ostaggi - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'esercito israeliano ha recuperato la scorsa notte a Gaza i corpi di 3 ostaggi uccisi da Hamas al Nova Festival il 7 ottobre. I loro cadaveri erano stati portati dai miliziani nella Striscia e tra loro c'è anche quello di Shani Louk, l'israelo-tedesca di 23 anni la cui foto, su un pick up dei miliziani di Hamas e forse già morta, fece il giro del mondo. L'annuncio del portavoce militare Daniel Hagari, in una conferenza stampa indetta in mezzora, ha fatto ripiombare il Paese, alla vigilia dello Shabbat, in un'atmosfera di dolore e di rabbia mentre Israele continua con le sue operazioni a Rafah e Jabalya. Nonostante l'occidente gli chieda di fermarsi. Con l'Italia che si è fatta promotrice di una lettera, firmata anche dai ministri degli Esteri di 13 Paesi, al ministro israeliano, Israel Katz, in cui si sottolinea la contrarietà ad un'operazione su vasta scala nella città al confine con l'Egitto. Israele ha diritto a "esercitare il proprio diritto alla difesa" ma "deve rispettare il diritto internazionale" e l'operazione su larga scala a Rafah "avrebbe conseguenze catastrofiche sulla popolazione civile", scrivono le diplomazie di Italia, Canada, Danimarca, Francia, Finlandia, Germania, Giappone, Nuova Zelanda, Olanda, Regno Unito, Svezia, Australia e Corea del sud, coordinati da Antonio Tajani per la presidenza del G7. E chiedono "un piano credibile per proteggere i civili". I 13 ministri hanno poi sottolineato che Israele deve consentire "l'ingresso degli aiuti umanitari a Gaza attraverso tutti i valichi pertinenti, compreso quello di Rafah" mentre è di oggi la notizia che sono arrivati i primi aiuti dal molo galleggiante realizzato dagli Usa e completato nei giorni scorsi. Dell'operazione a Rafah e delle sue conseguenze si sta dibattendo, su richiesta del Sudafrica, alla Corte internazionale dell'Aja. Oggi è stata la volta della contro arringa di Israele secondo cui la denuncia di Pretoria è "una presa in giro" della "atroce accusa di genocidio. Del tutto separata da fatti e circostanze". Tornando ai corpi degli ostaggi recuperati a Gaza, oltre a Shani ci sono quelli di Amit Buskila (28 anni) e Itzhak Gelerenter (56). Tutti e tre erano al Festival musicale di Nova vicino al kibbutz Beeri, attaccato da Hamas il 7 ottobre. Ma, erano riusciti a fuggire, rifugiandosi nel kibbutz di Mefalsim a ridosso dall'enclave palestinese. Ma sono stati raggiunti dai miliziani della fazione islamica "uccisi in maniera atroce", ha detto Hagari senza specificare in quale parte di Gaza siano stati trovati, grazie ad un'azione congiunta di intelligence tra lo Shin Bet (la Sicurezza interna di Israele) e l'esercito stesso avviata sulla base di "informazioni ottenute durante gli interrogatori dei terroristi catturati". I resti sono stati portati in Israele per il riconoscimento mentre il premier Benyamin Netanyahu ha detto di avere il "cuore spezzato per una perdita così grande". Poi ha aggiunto che Israele "riporterà a casa tutti gli ostaggi: vivi e morti". "Il ritorno del corpo di Shani è la risposta definitiva per la nostra famiglia", sono state le meste parole del padre della ragazza, Nissim Louk.

 Israele ha compiuto un raid aereo a Jenin, nel nord della Cisgiordania: lo fanno sapere le forze armate israeliane (Idf), citate da Haaretz. Secondo fonti sanitarie palestinesi, l'attacco ha causato un morto e due feriti. La persona uccisa sarebbe Islam Hamaisi, un membro del gruppo militante Brigate Jenin ricercato dagli israeliani, affermano fonti locali citate dal quotidiano. 

Gli Stati Uniti hanno evacuato da Gaza 17 medici americani che erano rimasti bloccati dopo che la presa di controllo israeliana del valico di Rafah aveva portato alla chiusura del confine con l'Egitto: lo hanno riferito fonti ufficiali americane. I 17 medici sono partiti attraverso il valico di Keret Shalom verso Israele, secondo una delle fonti.

Il consigliere per la sicurezza nazionale Usa Jake Sullivan visitera' sabato l'Arabia Saudita, dove incontrera' il principe ereditario Mohammed bin Salman, e domenica Israele, dove avra' un faccia a faccia col premier Benyamin Netanyahu: lo ha detto il portavoce del consiglio per la sicurezza nazionale John Kirby. Nella sua visita in Israele, Sullivan sollevera' la questione dell'offensiva israeliana a Rafah, ha spiegato Kirby. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza