Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Capriccio e Natura', le Marche del '500

'Capriccio e Natura', le Marche del '500

A Palazzo Buonaccorsi Macerata dipinti da Chiesa delle Vergini

MACERATA, 11 dicembre 2017, 20:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

MACERATA - 'Capriccio e Natura: Arte nelle Marche del secondo Cinquecento' è una mostra che coglie l'occasione del temporaneo trasferimento ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi dei dipinti della Chiesa di Santa Maria delle Vergini a Macerata per un ripensamento completo di quel cantiere e del suo ruolo nell'arte delle Marche alla fine del XVI secolo. Facendo luce su un momento di snodo nella storia dell'arte regionale, la mostra, che si inaugura il 15 dicembre e resterà aperta fino al 13 maggio 2018, tiene i riflettori puntati sui valori di un territorio caratterizzato da un'altissima presenza diffusa di beni artistici e di opere architettoniche di eccezionale pregio e interesse, gravemente colpito dal sisma del 2016 e che dovrà essere oggetto di una graduale e integrale restituzione.
    Nel Cinquecento Loreto riverberava in tutte le Marche un linguaggio aggiornato sulle più interessanti novità romane e la Chiesa delle Vergini di Macerata è uno degli esempi, pressoché integri, di complesso decorativo che va ben oltre il pontificato del papa marchigiano Sisto V Peretti (1585-1590).
    Un panorama vivacissimo, proiettato sullo sfondo di una fase di profondi mutamenti che vanno dalla "Maniera" alla "Natura" appunto, documentando protagonisti e comprimari, in pittura e scultura: da Taddeo e Federico Zuccari, da Federico Brandani a Barocci, dall'eccentrico Andrea Boscoli al Tintoretto fino ormai al Seicento del Cavalier D'Arpino e di Baglione, con al centro la figura chiave della scena artistica in città tra il 1560 e il 1590, Gasparre Gasparrini e il suo più importante allievo Giuseppe Bastiani, campione della cultura sistina nel maceratese. La mostra, curata da Anna Maria Ambrosini e Alessandro Delpriori, fa parte del progetto biennale della Regione 'Mostrare le Marche', dedicato alla valorizzazione delle culturale delle aree colpite dal terremoto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza