/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoperto il fosforo in un oceano alieno, quello di Encelado

Scoperto il fosforo in un oceano alieno, quello di Encelado

Trovato finora solo in quelli terrestri, è uno degli ingredienti della vita

15 giugno 2023, 10:59

Benedetta Bianco

ANSACheck

I geyser di Encelado, la luna di Saturno che nel suo oceanonascosto sotto i ghiacci potrebbe ospitare forme di vita elementari (fonte: NASA/JPL) - RIPRODUZIONE RISERVATA

I geyser di Encelado, la luna di Saturno che nel suo oceanonascosto sotto i ghiacci potrebbe ospitare forme di vita elementari (fonte: NASA/JPL) - RIPRODUZIONE RISERVATA
I geyser di Encelado, la luna di Saturno che nel suo oceanonascosto sotto i ghiacci potrebbe ospitare forme di vita elementari (fonte: NASA/JPL) - RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è il fosforo, uno degli ingredienti della vita così come la conosciamo, in un oceano diverso da quelli terrestri: la sua presenza è stata confermata su Encelado, una delle lune di Saturno, che ospita un vasto oceano liquido sotto uno spesso strato ghiacciato. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature e guidata dall’Università Freie di Berlino, è stata possibile grazie ai dati raccolti dalla missione Cassini-Huygens,  di Nasa, Agenzia Spaziale Europea e Agenzia Spaziale Italiana lanciata nel 1997 e terminata 20 anni dopo.

“C’è grande interesse per il fosforo perché è uno dei mattoncini fondamentali per la vita come la conosciamo”, dice all’ANSA Gianrico Filacchione, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. “Avevamo già indizi in tal senso e ora abbiamo un’ulteriore conferma”. Infatti, uno studio pubblicato nel 2022 sulla rivista dell'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas, e guidato dall’Università delle Scienze e della Tecnologia della Cina aveva già fornito una stima iniziale dell’abbondanza di questo elemento su Encelado.

 

 

Rappresentazione artistica della superficie ghiacciata di Encelado e, sullo sfondo, Saturno (fonte: Michael Carroll)



I ricercatori guidati da Frank Postberg hanno ora analizzato i frammenti di ghiaccio espulsi dall’oceano sotterraneo della luna ghiacciata e raccolti dalla sonda Cassini: i dati non mostrano solo la presenza di fosforo, ma suggeriscono anche che la sua concentrazione potrebbe essere almeno 100 volte superiore a quella degli oceani terrestri. “Essendo misurazioni non dirette, c’è sempre un margine di incertezza”, dice ancora Filacchione, che ha fatto anche parte del team scientifico della missione Cassini-Huygens. “Il fosforo è già stato trovato in altri oggetti come le comete, quindi l’elemento era presente al momento della formazione del Sistema Solare, ma è la prima volta che viene rilevato in un oceano non appartenente al nostro pianeta”.

Una situazione simile potrebbe però ripetersi con alcuni satelliti di Giove, in particolare Europa, che attende la visita di due missioni: Juice dell’Agenzia Spaziale Europea ed Europa Clipper della Nasa. “Sono allo studio anche missioni future per tornare su Encelado, scendendo sulla sua superficie”, afferma Gianrico Filacchione. “Si tratta di progetti molto complicati per diversi motivi: la grande distanza, le temperature di oltre -200 gradi che gli strumenti si troverebbero ad affrontare e la scarsissima radiazione solare”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza