Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La stella Betelgeuse ferita, la guarigione in diretta

La stella Betelgeuse ferita, la guarigione in diretta

Osservata dal telescopio Hubble

14 agosto 2022, 17:25

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica dell 'esplosione della stella Betelgeuse (fonte: NASA, ESA, Elizabeth Wheatley/STScI) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica dell 'esplosione della stella Betelgeuse (fonte: NASA, ESA, Elizabeth Wheatley/STScI) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica dell 'esplosione della stella Betelgeuse (fonte: NASA, ESA, Elizabeth Wheatley/STScI) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il telescopio spaziale Hubble, di Nasa e Agenzia Spaziale Europea (Esa), sta assistendo in diretta alla lenta guarigione della stella supergigante rossa Betelgeuse: la ferita che si è aperta sulla sua superficie è stata causata da una catastrofica esplosione avvenuta nel 2019, che le ha fatto perdere un’ampia porzione della sua superficie disperdendo nello spazio una massa 400 miliardi di volte più grande di quella emessa in un tipico brillamento solare. Si tratta di un evento mai osservato prima, come afferma lo studio pubblicato su The Astrophysical Journal e guidato dal Centro statunitense per l’Astrofisica Harvard-Smithsonian.
 “Non abbiamo mai visto un'enorme espulsione di massa dalla superficie di una stella, abbiamo per le mani qualcosa che non comprendiamo completamente”, dice Andrea Dupree, alla guida dello studio, che si è avvalso anche delle osservazioni fatte da molti altri osservatori e telescopi. “È un fenomeno totalmente nuovo che possiamo osservare direttamente - aggiunge Dupree - stiamo guardando l'evoluzione stellare in tempo reale”.

Le variazioni nella luminosità della stella Betelgeuse, dopo l'esplosione che le ha fatto perdere un'ampia porzione della sua superficie (fonte: NASA, ESA, Elizabeth Wheatley/STScI)
Il sorprendente comportamento di Betelgeuse, una stella che si avvicina alla fase finale della sua vita, non è una prova che la stella stia per esplodere presto in una supernova, poiché l’astro sembra stia lottando per guarire dall’infortunio. La parte esplosa della superficie, con un peso diverse volte maggiore di quello della Luna, si è allontanata nello spazio e si è raffreddata per formare una nube di polvere che ha bloccato la luce della stella, causandone il parziale oscuramento. Inoltre, la tipica pulsazione di Betelgeuse, che gli astronomi hanno studiato per quasi 200 anni, è ora scomparsa (almeno temporaneamente), a testimoniare lo sconvolgimento causato dall’esplosione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza