Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marte, ultimo selfie'per la sonda Insight della Nasa

Energia in calo, a giorni si fermerà il braccio robotico

Redazione ANSA

In procinto di concludere la propria missione scientifica su Marte, la sonda Insight della Nasa si è scattata un ultimo 'selfie' in cui mostra lo spesso strato di polvere rossa che ha ricoperto i pannelli solari limitando la ricarica delle batterie: proprio a causa di questo calo di energia, a giorni il lander sarà costretto a fermare il braccio robotico mettendolo in posizione di riposo, mentre lo spegnimento del sismometro di bordo (che in quasi 4 anni ha registrato oltre 1.300 scosse di terremoto) è previsto entro la fine dell'estate.

L'ultimo autoscatto di Insight, realizzato lo scorso 24 aprile, è stato pubblicato dalla Nasa in un'animazione che lo mette a confronto con altre due foto realizzate quando i pannelli erano ancora puliti e funzionanti: il primo selfie, scattato nel dicembre 2018 a pochi giorni dall'atterraggio, e il secondo selfie, realizzato nella primavera del 2019.
Se nei prossimi mesi non interverranno forti venti a spazzare i pannelli solari, Insight dovrebbe smettere di funzionare entro dicembre.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA