Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nei meteoriti tutte le 'lettere' dell'alfabeto della vita

Nei meteoriti tutte le 'lettere' dell'alfabeto della vita

Trovate le basi azotate che compongono Dna e Rna

28 aprile 2022, 09:37

Redazione ANSA

ANSACheck

I meteoriti potrebbero aver portato sulla Terra le ‘lettere’ che compongono Dna e Rna (fonte: NASA Goddard/CI Lab/Dan Gallagher) - RIPRODUZIONE RISERVATA

I meteoriti potrebbero aver portato sulla Terra le ‘lettere’ che compongono Dna e Rna (fonte: NASA Goddard/CI Lab/Dan Gallagher) - RIPRODUZIONE RISERVATA
I meteoriti potrebbero aver portato sulla Terra le ‘lettere’ che compongono Dna e Rna (fonte: NASA Goddard/CI Lab/Dan Gallagher) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nei meteoriti sono presenti tutte le 'lettere' che compongono l'alfabeto della vita, ovvero tutte e cinque le basi azotate che compongono il Dna e l'Rna: non solo adenina, guanina e uracile, come era stato scoperto in precedenza, ma anche citosina e timina. Queste due ultime basi, finora sfuggite alle analisi perché molto delicate e facilmente degradabili, sono state identificate grazie a una nuova tecnica di estrazione da un team internazionale di esperti guidato da Yasuhiro Oba dell'Università di Hokkaido in Giappone, a cui ha partecipato anche la Nasa. Lo studio è pubblicato su Nature Communications.

"Ora abbiamo le prove che il set completo di basi azotate alla base della vita oggi avrebbe potuto essere disponibile sulla Terra quando la vita è emersa", afferma Danny Glavin, co-autore dello studio presso il Goddard Space Flight Center della Nasa. Questa non è ancora la pistola fumante che dimostra che la vita sulla Terra sia comparsa grazie a un aiutino spaziale, ma è un indizio importante che offre ai ricercatori nuovi strumenti con cui fare ulteriori studi.

Esperimenti precedenti erano riusciti a isolare tre delle cinque basi azotate da campioni di meteoriti facendone un estratto con una tecnica simile a quella con cui si prepara il tè caldo: in pratica i granelli di meteorite venivano immersi in una soluzione calda contenente acido formico, una molecola molto reattiva che potrebbe aver degradato citosina e timina. Per evitare questo inconveniente, i ricercatori hanno pensato di fare una sorta di infuso freddo, usando acqua fredda per estrarre le basi. La tecnica è stata applicata sui campioni di tre meteoriti carbonacei (uno caduto in Australia nel 1969, uno finito in Kentucky nel 1950 e uno precipitato nella British Columbia nel 2000) e si è rivelata vincente, tanto che potrebbe essere impiegata anche nell'analisi di futuri campioni di asteroidi come quelli di Bennu, raccolti dalla missione Osiris-Rex della Nasa e in dirittura d'arrivo sulla Terra nel prossimo anno.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza