Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Elezioni, online oltre 100.000 firme per salvare la ricerca

#salviamolaricerca, appelli in VIDEO di Piero Angela e Giorgio Parisi

Redazione ANSA

Oltre 100.000 firme e un hashtag, #salviamolaricerca, per chiedere ai candidati alle elezioni politiche del 4 marzo di non dimenticare la ricerca e di finanziarla investendo nell'innovazione il 3% del Pil: lanciato per iniziativa del fisico Giorgio Parisi, l'appello sta continuando a raccogliere adesioni ed è stato pubblicato anche sulla rivista Nature.

"Se le cose continueranno ad andare così la ricerca italiana tenderà a morire perché tutti i giovani ricercatori tendono ad andare all'estero e non riescono a tornare", ha detto Parisi all'ANSA. "Abbiamo uno sterminato numero di persone che stanno fuori - ha aggiunto - e che non possono rientrare perché non ci sono posti". Pubblicati online anche gli appelli lanciati dallo stesso Parisi e da Piero Angela.



"L'Italia investe pochissimo in ricerca", si legge nella petizione, e per questo l'appello ai candidati è di "impegnarsi a finanziare adeguatamente la ricerca in Italia e a portare i fondi per la ricerca a un livello superiore a quello della pura sussistenza". Nella petizione si rileva inoltre che "l'Europa chiede attualmente ai Governi di rispettare i limiti sul bilancio, ma dovrebbe con altrettanta forza pretendere dai governi nazionali una soglia minima di finanziamento alla ricerca e sviluppo, come richiesto dal trattato di Lisbona (2000) e dal Consiglio Europeo di Barcellona (2002), che la fissava al 3% del Pil per il 2010".



Poiché il governo italiano "ha preso questo impegno" e "ha l'obbligo di rispettarlo", i promotori della petizione chiedono che "il prossimo governo implementi con la massima urgenza un piano pluriennale per portare la spesa in Ricerca e sviluppo dall'attuale 1% fino al 3% del Pil e che lo rispetti nel futuro raggiungendo, sia pure in grande ritardo, l'obiettivo di Barcellona".

D'altro canto, prosegue il documento, "i dati sui finanziamenti in ricerca e sviluppo in percentuale sul Pil collocano l'Italia agli ultimi posti tra i Paesi Oecd. Il Sistema Universitario Italiano è da anni sottofinanziato (il fondo di finanziamento ordinario alle università è in continua discesa dal 2009 ad oggi). I fondi per la ricerca di base italiana, distribuiti su base competitiva ai progetti scientifici che sono valutati più validi, sono dieci volte di meno di quelli della Francia".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA