/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricostruito il Dna degli "strani animali" di Darwin

Ricostruito il Dna degli "strani animali" di Darwin

Quasi dei cammelli senza gobba e con proboscide

28 giugno 2017, 17:04

Redazione ANSA

ANSACheck

Ricostruito il Dna degli 'strani animali ' di Darwin (fonte: Jorge Blanco) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricostruito il Dna degli  'strani animali ' di Darwin (fonte: Jorge Blanco) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Ricostruito il Dna degli 'strani animali ' di Darwin (fonte: Jorge Blanco) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Collo lungo, corpo robusto e gambe relativamente slanciate. Quasi dei cammelli senza gobba, ma con una corta proboscide sul muso che li rendeva più simili ad un tapiro. I primi resti fossili di questi "strani animali", estinti da tempo e lontanissimi parenti dei cavalli che popolavano il Sud America, sono stati scoperti da Darwin, ma solo ora è stato possibile ricostruirne il Dna grazie all'analisi genetica di fossili combinata con quella di specie esistenti. Lo studio dei ricercatori dell'Università di Postadam è riportato su Nature Communications.

Tentativi per comprendere meglio la storia evolutiva di questi insoliti animali ne erano già stati fatti, ma erano stati ostacolati dal degrado dei campioni di Dna e dalla mancanza di un genoma di riferimento con specie viventi simili. Mentre questo nuovo studio dimostra invece come i genomi antichi possono essere ricostruiti anche senza avere come riferimento genomi di specie viventi simili.

I ricercatori hanno superato questi problemi isolando dai campioni fossili il dna mitocondriale, ovvero quello che si trova fuori dal nucleo della cellula e che viene trasmesso solo per via materna. E sulla base di questi dati sono riusciti a ricostruire delle mappe genetiche che sono state quindi utilizzate per valutare le relazioni di parentela tra questi animali e specie viventi simili.

I risultati ottenuti rafforzano le prove che l'antico gruppo di mammiferi studiato, i Litopterna, è parente dell'odierno e vasto gruppo dei Perissodactyla, di cui fanno parte cavalli, tapiri e rinoceronti. Inoltre, secondo le analisi i due gruppi si sarebbero separati approssimativamente 66 milioni di anni fa.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza