/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La 'grammatica della vita' nata prima del Dna

La 'grammatica della vita' nata prima del Dna

Studio italo-americano getta nuova luce sull'origine della vita

05 luglio 2018, 15:51

Redazione ANSA

ANSACheck

La 'grammatica ' della vita nata prima del Dna (fonte: Università di Milano) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La  'grammatica ' della vita nata prima del Dna (fonte: Università di Milano) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La 'grammatica ' della vita nata prima del Dna (fonte: Università di Milano) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La 'grammatica' della vita, che stabilisce come si devono concatenare le 'lettere' alla base del codice genetico, è nata in maniera spontanea prima ancora del Dna: a differenza di quanto pensato finora, infatti, l'appaiamento selettivo delle basi azotate (scoperto nel 1953 da Watson e Crick) non è una proprietà intrinseca dei filamenti di Dna, bensì delle stesse basi azotate che li formano. Lo dimostra lo studio pubblicato sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze (Pnas) dall'Università di Milano in collaborazione con l'Università del Colorado.

I ricercatori hanno usato la microscopia polarizzata e la diffrazione di raggi X per osservare il comportamento di singole basi azotate (adenina, timina, citosina, guanina) disciolte in acqua: hanno così scoperto che queste si auto-assemblano in colonne di coppie di basi, ma solo se viene rispettata la regola selettiva di Watson-Crick (ovvero adenosina con timina e citosina con guanina).

La scoperta suggerisce che, se l'impilamento di coppie di basi azotate si forma spontaneamente, potrebbe essere la causa e non l'effetto del legame chimico che le unisce nel filamento. Questa è infatti l'ipotesi su cui si stanno focalizzando da un decennio i due gruppi di ricerca, guidati rispettivamente da Tommaso Bellini, del Dipartimento Biometra dell'Università di Milano, e da Noel Clark dell'Università del Colorado.

Uno dei principali misteri sull'origine della vita è come possano essersi formati i primi biopolimeri, che sembrano richiedere una selettività impossibile da imputare alla formazione di legami chimici casuali. Il formarsi spontaneo di colonne di coppie di basi tra loro chimicamente indipendenti, in cui queste piccole molecole vengono tenute insieme da forze fisiche, può avere favorito e guidato il formarsi di legami chimici che hanno trasformato queste colonne in vere e proprie doppie eliche di Dna o di Rna, le prime a comparire sul nostro pianeta.

 

 

 

 

 

 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza