ROMA - Deduzioni dalla dichiarazione dei redditi per le spese relative all'acquisto degli pneumatici. Ad invitare il Governo a prendere in considerazione questa misura è stato il direttore di Assogomma Fabio Bertolotti, intervenuto oggi a Milano a #ForumAutomotive. ''Se il Governo consentisse, al pari dell'acquisto di arredi divani o sostituzione di sanitari di poter mettere in deduzione nella denuncia dei redditi il 50% della spesa per pneumatici più performanti - precisa Assogomma - si otterrebbe un effetto sulla riduzione dei consumi di carburanti e quindi delle relative emissioni, garantendo al tempo stesso maggiore sicurezza stradale grazie a più ridotti spazi di frenata su bagnato. Un evidente vantaggio per la comunità''.
''Prima premiamo - ha detto Bertoletti - i comportamenti virtuosi e poi puniamo i trasgressori, non viceversa''. Serve, ''un'operazione che attraverso l'incentivo educhi l'automobilista a comportamenti virtuosi e all'utilizzo di prodotti che effettivamente possano dare un contributo al miglioramento della qualità di vita, o meglio ancora che riescano anche a preservarla''.
Nel ricordare che dal 15 novembre scatta in molte aree italiane l'obbligo di equipaggiare le auto con pneumatici invernali (M+S) o di avere le catene a bordo, Assogomma ha sottolineato come la manutenzione degli pneumatici e il corretto equipaggiamento stagionale siano fondamentali per la circolazione sicura sulle strade in ogni condizione.
Torino, approvati interventi per migliorare sicurezza stradale
