(ANSA) - MILANO, 18 SET - E' al via in questi in questi
giorni la nona edizione di Ecopatente, il percorso formativo
gratuito che, a livello nazionale, interessa autoscuole e
istituti superiori e che punta a insegnare ai ragazzi una guida
sicura e rispettosa dell'ambiente. Questo significa condurre
l'auto con attenzione ai consumi, a vantaggio anche dei costi di
gestione. Una sensibilità che se viene messa correttamente in
pratica si traduce su strada anche in minori emissioni
inquinanti prodotte dal veicolo, con importanti ricadute sulla
qualità dell'aria delle nostre città.
In otto anni quest'iniziativa ha contribuito a formare oltre
81mila persone, fra studenti e neopatentati. Si tratta di un
risultato di rilievo che è stato sottolineato oggi dagli
organizzatori, nel corso della presentazione alla stampa
dell'evento 2018-2019 che coinvolge 500 scuole superiori e 500
autoscuole del Paese. Queste ultime sono realtà aderenti a
Confarca (Confederazione Autoscuole Riunite e Consulenti
Automobilistici) e Unasca (Unione Nazionale Autoscuole e Studi
di Consulenza automobilistica): il 44,6% al Nord del Paese, il
26,4%, il 16,7% al Centro al Sud e il 12,3% nelle Isole, con
Brescia che è la provincia in prima posizione per adesione,
davanti a Torino, Bari e Foggia.
Tra le novità di quest'anno dell'evento realizzato dalla
società veronese NeWays, da segnalare l'introduzione di nuove
tematiche di approfondimento: dispositivi elettronici di
sicurezza, conoscenza e corretta manutenzione degli pneumatici e
"Guida accompagnata", che permette anche ai diciassettenni in
possesso della patente A1 di condurre l'auto con accanto una
persona esperta.
Alla presentazione del progetto patrocinato da Regione
Lombardia, che in particolare si rivolge ai giovani
neopatentandi e che permette agli studenti di acquisire crediti
formativi, oggi a Palazzo Pirelli c'era con gli organizzatori e
con i rappresentanti di settore anche Raffaele Cattaneo,
assessore lombardo all'Ambiente e al Clima. Proprio Cattaneo,
nell'evidenziarne i valori, ha voluto sottolineare come
Ecopatente incontri i principi espressi dall'attuale politica
regionale che "privilegia ai divieti un sistema di incentivi che
aiutino i cittadini a fare scelte sempre più sostenibili a
favore dell'ambiente. La riduzione delle emissioni provocate dal
traffico - ha detto - è uno degli obiettivi primari di Regione
Lombardia per favorire il miglioramento dell'aria che
respiriamo. Come istituzione, in accordo con le Regioni del
Bacino Padano, abbiamo messo in atto una serie di interventi che
favoriscano l'utilizzo di mezzi a basso impatto ambientale e
altre forme di mobilità urbana legate al potenziamento dei
trasporti pubblici. E' importante - ha concluso Cattaneo -
mettere al centro la consapevolezza che una mobilità più
sostenibile parte anche dall'educazione dei più giovani".(ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Pirelli: patto fino a 2026, confermato Tronchetti, Bruno ad
