/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce l'Accademia diplomatica Ue, "consolidare lo spirito europeo"

Nasce l'Accademia diplomatica Ue, "consolidare lo spirito europeo"

Formerà membri dei 27 e funzionari dell'Unione su dossier comuni 

21 maggio 2024, 15:59

Redazione ANSA

ANSACheck

Nasce l 'Accademia diplomatica Ue, "consolidare lo spirito europeo" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - A Bruxelles nasce l'Accademia diplomatica dell'Ue (Euda). L'istituto, spiega una nota del Consiglio Ue, fornirà istruzione e formazione nel campo dell'azione esterna dell'Ue, in particolare della politica estera e di sicurezza comune, ai diplomatici degli Stati membri e ai membri del personale delle istituzioni dell'Ue che lavorano nel settore delle relazioni esterne, con l'obiettivo di sviluppare e promuovere una comprensione comune del ruolo dell'Ue nel mondo, diffondere le migliori pratiche in relazione alla conduzione della diplomazia dell'Ue e consolidare lo spirito di un "corpo diplomatico europeo". L'accademia - si sottolinea - contribuirà in ultima analisi alla creazione di una massa critica di diplomatici europei che possiedono una comprensione più profonda dei principi, degli obiettivi, dei valori, degli interessi e del ruolo globale dell'Ue e che sono in grado di operare efficacemente, sia che siano distaccati a Bruxelles, nelle delegazioni dell'Ue o all'interno delle loro strutture nazionali, quando si occupano di questioni dell'Ue e affrontano le sue sfide strategiche. L'Euda lavorerà in partnership con il Collegio d'Europa e sotto la responsabilità dell'Alto Rappresentante per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza. Sarà guidata da un Comitato Direttivo composto da un rappresentante nominato da ogni Stato membro e da rappresentanti del Parlamento Europeo, del Consiglio e della Commissione. Per l'Accademia Bruxelles ha stanziato 1,7 milioni di euro per un periodo di 12 mesi a partire dal giugno del 2024. "Sono particolarmente orgoglioso dell'Euda, con la sua formazione costruisce un vero e proprio 'esprit du corps' diplomatico dell'Ue. In tempi difficili, i diplomatici dell'Unione sono fondamentali per promuovere e difendere i nostri valori e interessi nel mondo", ha sottolineato l'Alto Rappresentante Josep Borrell.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.