/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Via libera agli aiuti all'Italia per l'impatto del covid sulle navi da crociera

Via libera agli aiuti all'Italia per l'impatto del covid sulle navi da crociera

Sovvenzioni alle navi per canoni portuali pagati in 2021

05 aprile 2022, 19:46

Redazione ANSA

ANSACheck

Via libera dell 'Ue agli aiuti all 'Italia per l 'impatto del covid sulle navi da crociera - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES, 05 APR - La Commissione Europea ha approvato le sovvenzioni italiane per sostenere il settore delle navi da crociera colpite dalla pandemia del coronavirus. La misura è stata approvata nell'ambito della disciplina temporanea degli aiuti di Stato. Lo annuncia la Commissione stessa in una nota.

Lo schema di aiuti è per 2,2 milioni di euro. Prevede che l'importo dell'aiuto per nave da crociera sarà pari al totale dei canoni portuali che il beneficiario ha pagato per l'attracco nei porti italiani nel periodo compreso tra il 24 luglio e il 31 dicembre 2021. Se l'importo complessivo delle tasse portuali pagate è superiore al bilancio complessivo del regime, le autorità italiane distribuiranno i fondi proporzionalmente ai beneficiari ammissibili.

La Commissione ha constatato che il regime italiano è conforme alle condizioni stabilite nel quadro di riferimento temporaneo. In particolare, l'aiuto non supererà i 2,3 milioni di euro per beneficiario e sarà concesso entro il 30 giugno 2022. La misura è stata ritenuta "necessaria, adeguata e proporzionata per porre rimedio a un grave turbamento dell'economia di uno Stato membro", in linea con le condizioni del quadro di riferimento temporaneo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.