/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alleanza per lo sviluppo sostenibile: "Più investimenti in transizione con un fondo per il clima"

Alleanza per lo sviluppo sostenibile: "Più investimenti in transizione con un fondo per il clima"

Il Think tank Ecco e Asvis: "Per l'Italia è occasione di innovazione"

10 maggio 2024, 20:44

Redazione ANSA

ANSACheck

Alleanza per lo sviluppo sostenibile: "Più investimenti in transizione con un fondo per il clima" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - "La sfida climatica è diventata una sfida tecnologica e di competitività a cui non ci si può sottrarre, pena l'emarginazione internazionale e l'impoverimento economico e sociale". E i "moltissimi" investimenti necessari potranno arrivare dando "continuità all'esperienza del Next Generation Eu, che ha dato vita al Pnrr, attraverso un Fondo dedicato per il clima e l'energia fino al 2050". Lo ha detto il direttore e cofondatore del think tank italiano per il clima Ecco, Luca Bergamaschi, nel corso dell'evento sul "Futuro dell'Europa" organizzato a Roma da Ecco e dall'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis) nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile. All'incontro ha partecipato anche il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni.

Secondo un rapporto Asvis, presentato all'apertura del Festival, gli investimenti climatici rappresentano una delle principali fonti di vantaggio competitivo a lungo termine ed è di fondamentale importanza che la questione sia al centro del dibattito politico in vista delle elezioni europee e del vertice del G7. Il rapporto, ha affermato il direttore scientifico Asvis Enrico Giovannini, "indica con chiarezza che l'Italia deve cogliere la transizione energetica come occasione per fare innovazione a tutto campo, chi vuole rinviare la transizione in nome dei costi da subire nei prossimi anni per realizzarla successivamente in realtà punta a scaricare sui più deboli e sulle generazioni future i danni dell'inazione". "L'esperienza del Next Generation EU, con l'emissione di debito comune, va migliorata e resa permanente, così da creare una capacità fiscale europea di dimensioni analoghe a quelle di Stati Uniti, Cina e altri grandi player internazionali".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.