/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Via libera della Commissione europea alla quarta rata del Pnrr

Via libera della Commissione europea alla quarta rata del Pnrr

Valutazione positiva a tranche da 16,5 miliardi

28 novembre 2023, 19:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Via libera della Commissione europea alla quarta rata del Pnrr - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - La Commissione ha approvato una valutazione preliminare positiva della quarta richiesta di pagamento dell'Italia per 16,5 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti nell'ambito del Recovery Plan. Lo annuncia l'esecutivo Ue.

"Il 22 settembre 2023, l'Italia ha presentato alla Commissione una quarta richiesta di pagamento basata sul raggiungimento delle 21 tappe e dei sette obiettivi stabiliti nella decisione di esecuzione del Consiglio", si legge nella nota di Palazzo Berlaymont, che sottolinea: "Con la loro richiesta, le autorità italiane hanno fornito prove dettagliate ed esaurienti che dimostrano il raggiungimento delle 28 tappe e degli obiettivi. La Commissione ha valutato attentamente queste informazioni prima di presentare la sua valutazione preliminare positiva della richiesta di pagamento".

"La Commissione ha ora inviato al Comitato economico e finanziario (Cef) la sua valutazione preliminare positiva sul soddisfacente adempimento da parte dell'Italia delle tappe e degli obiettivi richiesti per questo pagamento, chiedendo il suo parere. Il parere del Cef, che dovrà essere emesso entro un massimo di quattro settimane, dovrà essere preso in considerazione nella valutazione della Commissione. Dopo il parere del Cef, la Commissione adotterà la decisione finale sull'erogazione del contributo finanziario, in conformità con la procedura di esame, attraverso un comitato di comitatologia. Dopo l'adozione della decisione da parte della Commissione, l'erogazione all'Italia può avere luogo", comunica la Commissione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.