/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vucevic, senza i Balcani la storia europea non è chiusa

Vucevic, senza i Balcani la storia europea non è chiusa

'La Serbia vuole conservare la pace e sviluppare l'economia'

TRIESTE, 24 maggio 2024, 12:39

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

"Senza i Paesi dei Balcani occidentali non è chiusa la storia europea, senza i Paesi di questa regione l'Europa non è completa". Ne è convinto il primo ministro serbo, Milos Vucevic, intervenuto oggi al Forum imprenditoriale Italia-Serbia, in corso a Trieste.
    Rivolgendosi al ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, Vucevic ha sottolineato che la "Serbia conserverà sempre la pace e la tranquillità dei Balcani, perché è il nostro interesse nazionale. Vogliamo conservare la pace e sviluppare l'economia, investire nello sviluppo e ricerca dell'Ia e nella tutela dell'ambiente". In generale, ha ribadito, "è impossibile finire la storia dell'Ue senza l'adesione dei Balcani". Questa è anche "sicuramente una questione economica: sono convinto che continueremo a lavorare". "Vorremmo che i nostri partner italiani - ha quindi aggiunto - vedano il nostro Paese come partner di qualità, un Paese che può essere competitivo".
    Inoltre "vogliamo che tutti gli investitori italiani si sentano sicuri in Serbia". La nostra "economia è caratterizzata da stabilità economica" e c'è una "proiezione di crescita a medio termine"; è una "meta molto attraente per gli investimenti anche grazie alla posizione geografica", inoltre offre "manodopera di altissima qualità". "C'è molto da fare, la Serbia vuole lavorare".
    "Invito gli operatori economici serbi e italiani - ha concluso - a mettersi in contatto e collaborare. Invito gli imprenditori a venire in Serbia e vedere sul territorio che cos'è la Serbia. Sono sicuro che sarete decisi a investire".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.