/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tajani, 'Serbia torni nella sua casa Europa'

Tajani, 'Serbia torni nella sua casa Europa'

Italia convinta sostenitrice dell'ingresso di Belgrado in Ue

TRIESTE, 24 maggio 2024, 12:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Siamo convinti sostenitori dell'ingresso della Serbia in Unione europea, un grande paese dei Balcani che sono Europa. La riunificazione dei Balcani all'Europa rappresenta una priorità per il Governo italiano e per tutti i governi dell'Ue: si tratta di permettere a popoli che era stato impedito di far parte, di poter tornare nella loro casa che è l'Europa; la loro storia, la loro identità. Nel corso della storia il popolo serbo si è battuto per difendere l'identità europea e critiana dell'Europa". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani intervenendo al Forum imprenditoriale Italia-Serbia.
    Sottolineando che quella di oggi del primo ministro serbo Milos Vucevic è "la prima visita all'estero" che "colgo come un segno di grande amicizia della Serbia nei confronti del nostro Paese", Tajani ha segnalato che la storia delle relazioni tra Italia e Serbia "è antica, popoli amici, hanno saputo essere e sono ancora vicini". E se ci fu aiuto all'inizio della prima guerra mondiale, oggi l'Italia protegge i monasteri cristiani-serbi" nell'area balcanica. "Il mercato interno è importante per la crescita economica - ha incalzato Tajani - Significa 220 miliardi di business per le imprese italiane e sarà lo stesso per le imprese serbe quando potranno agire liberamente nel mercato europeo". In questo senso, Tajani ha segnalato: "Vogliamo essere al fianco del popolo serbo, non soltanto dello Stato, ma anche ai suoi imprenditori".
    Un'ambizione in cui la città di Trieste, che "guarda da sempre ai Balcani occidentali, è la nostra ambasciatrice in questa parte d'Europa. Perciò - ha indicato il vice presidente del Consiglio - ho assegnato un consigliere diplomatico a questa regione, per rinforzare i legami soprattutto con i paesi dei Balcani occidentali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.