/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue, progetto del Kosovo su statuto per Comunità serbi non è noto

Ue, progetto del Kosovo su statuto per Comunità serbi non è noto

Stano, 'non è stato discusso con noi, impossibile valutarlo'

BRUXELLES, 17 maggio 2024, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il contenuto dello statuto" per l'istituzione di un'associazione dei comuni a maggioranza serba in Kosovo che il governo "ha annunciato di voler redigere non è noto e non è stato discusso con la Serbia e il mediatore Ue.
    Pertanto, in questa fase è impossibile valutarne la compatibilità con gli Accordi del 2013 e del 2015". Così Peter Stano, portavoce dell'Alto rappresentante Ue, Josep Borrell, in merito alla lettera inviata dalla ministra degli esteri del Kosovo, Donika Gervalla, in cui si informa il Consiglio d'Europa del fatto che il governo sta preparando un progetto di statuto per l'istituzione di un "meccanismo di autogestione, coordinamento e cooperazione dei Comuni a maggioranza serba in Kosovo". Si tratta di un impegno previsto negli accordi di dialogo Belgrado-Pristina del 2013 e del 2015, rimasto da allora lettera morta, e ribadito anche nelle intese di Bruxelles e Ohrid concordate lo scorso anno. La mancata creazione dell'organismo è all'origine del ripetuto rinvio da parte del Consiglio d'Europa del voto finale sull'ammissione del Kosovo.
    Su tale condizione insistono soprattutto Italia, Francia e Germania.
    "Il dialogo facilitato dall'Ue e la richiesta di adesione del Kosovo al Consiglio d'Europa (CoE) sono processi separati.
    Tuttavia, sia l'Ue che il CdE sono organizzazioni basate sul rispetto dello Stato di diritto, dei diritti umani e della tutela dei diritti delle persone appartenenti a minoranze nazionali" ha spiegato Stano, ribadendo che la creazione dell'Associazione di Comuni a maggioranza serba è "un chiaro obbligo legale per il Kosovo ai sensi del diritto internazionale e quindi di una questione di stato di diritto importante per entrambe le organizzazioni".
    "Accogliamo con favore la disponibilità del Kosovo a impegnarsi finalmente ora" aggiunge il portavoce, ricordando tuttavia che lo statuto istitutivo dell'associazione "dovrebbe essere presentato e discusso nell'ambito del dialogo" Belgrado-Pristina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.