Home > Speciale Elezioni 2008

Par Condicio

Dal 10 marzo la Rai applica il regolamento sulla par condicio approvato dalla commissione di Vigilanza rai. Come ha deciso la Vigilanza, nessuna norma  obbliga Berlusconi e Veltroni ad incontrarsi in tv: solo un accordo tra i due potrebbe portare al faccia a faccia.
Il documento e’ stato approvato con  il si di Pd, Sinistra arcobaleno, Udc e Destra; contrari  Fi, An e Dca.

Tribune - Nei sedici articoli che compongono il documento realizzato dal presidente Mario ci sono le Tribune elettorali - televisive e radiofoniche - ciascuna di durata non superiore ai quarantacinque minuti, organizzata con "la formula del confronto tra un numero di partecipanti compreso fra tre e sei, e di norma, se possibile, fra quattro partecipanti, curando comunque di assicurare un rapporto equilibrato fra i rappresentanti di coalizioni diverse". Vanno trasmesse "in orari di buon ascolto, preferibilmente prima o dopo i principali telegiornali, comunque evitando la coincidenza con altri programmi a contenuto informativo". Alle tribune partecipano tutti i rappresentanti dei soggetti politici e la ripartizione é per sorteggio.

Interviste - E' prevista un'intervista con il rappresentante nazionale di ciascuna delle liste, che però può anche delegare altri: il ciclo si conclude con un’intervista al presidente del consiglio dei Ministri uscente. Ciascuna intervista è di 20 minuti ed è trasmessa tra le 22 e le 23,30 (non è specificata la rete) e l'ordine di trasmissione è determinato "secondo il numero dei rappresentanti di ciascun soggetto politico nel Parlamento nazionale uscente, in ordine crescente. Sono trasmesse per prime le conferenze dei soggetti attualmente non rappresentati". Quindi per i partiti dovrebbe chiudere Silvio Berlusconi, seguito poi da Romano Prodi.

Conferenze stampa - Con l'articolo 11 poi arriva una serie di conferenze stampa riservate ai candidati premier che dovranno andare in onda nelle ultime due settimane prima del voto. Ognuna dura sessanta minuti ed è trasmessa tra le 21 e le 22,30 su Raiuno, possibilmente in date diverse da quelle delle interviste e comunque in orari non coincidenti. Ad essa prendono parte sino a cinque giornalisti e giornaliste, individuati dalla Rai, ma anche di altre testate. Specifica programmazione è prevista anche per Rai International, che tra l'altro proporrà agli italiani residenti all'estero le interviste e le conferenze stampa anche in differita.

Trasmissioni di informazione Il documento stabilisce che il principio delle pari opportunità tra gli aventi diritto può essere realizzato "anche nell'ambito di un ciclo di più trasmissioni, purché ciascuna di queste abbia analoghe opportunità di ascolto. In ogni caso la ripartizione degli spazi nelle trasmissioni di comunicazione politica nei confronti degli aventi diritto deve essere effettuata su base settimanale, garantendo l'applicazione dei principi di equità e di parità di trattamento, e procedendo comunque entro la settimana successiva alle compensazioni che dovessero eccezionalmente rendersi necessarie".

La Delibera Agcom 33/08/CSP sulla Par Condicio:
http://www.agcom.it/provv/d_33_08_CSP.htm

Atto di richiamo Agcom sulla Par condicio

Le regole del voto

I risultati elettorali Camera

You need to upgrade your Flash Player

» Tutti i dati

fonte Viminale

I risultati elettorali Senato

You need to upgrade your Flash Player

» Tutti i dati

fonte Viminale

Photogallery