/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sull'IA si punta all'accordo finale entro novembre

Sull'IA si punta all'accordo finale entro novembre

Il via libera alla legge sull'intelligenza artificiale tra le priorità della presidenza spagnola Ue

25 giugno 2023, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Sull 'IA si punta all 'accordo finale entro novembre © ANSA/AFP

Tre date segnate a matita per arriva all'intesa finale Ue sul regolamento sull'intelligenza artificiale entro novembre. Dopo il via libera del Parlamento europeo e il primo trilogo, i prossimi round negoziali tra le istituzioni Ue dovrebbero tenersi il 18 luglio, 26 settembre e 26 ottobre, secondo quanto riferito da fonti vicine al dossier. A mediare tra i Paesi membri e gli eurodeputati per arrivare all'accordo sarà Madrid, dal 1 luglio alla guida dell'Ue. Il governo spagnolo ha già chiarito che la finalizzazione della legge sull'IA sarà un obiettivo chiave del suo semestre di presidenza.

Nel frattempo, le associazione dei consumatori di 13 Paesi, tra cui l'Italia, chiedono di avviare indagini urgenti sui rischi dell'IA generativa, come ChatGPT, e applicare le norme in vigore a tutela dei cittadini. Un nuovo rapporto, a cura di Forbrukerrådet, associazione dei consumatori norvegese e membro dell'organizzazione europea dei consumatori (Beuc), analizza un ampio ventaglio di criticità dell'IA generativa sotto il profilo della trasparenza, della discriminazione, della sicurezza e della riservatezza e integrità personale.  "L'IA generativa come ChatGPT ha aperto tutti i tipi di possibilità per i consumatori, ma ci sono serie preoccupazioni su come questi sistemi possano ingannare, manipolare e danneggiare le persone", ha commentato la vicedirettrice Beuc, Ursula Pachl, sottolineando come tali sitemi possano essere utilizzati "per frodi" oltre che per "diffondere disinformazione" e "perpetuare pregiudizi esistenti" amplificando così la discriminazione. "È fondamentale" sottolinea ancora Pachl, che l'Ue renda l'AI Act, il primo tentativo al mondo di disciplinare i sistemi di intelligenza artificiale, "il più inattaccabile possibile" in materia di protezione dei consumatori. "Tutti i sistemi di intelligenza artificiale, inclusa l'IA generativa - sostiene - necessitano di un controllo pubblico e le autorità pubbliche devono riaffermare il controllo su di essi". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.