/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue: Ciocca, l'Europa deve fare di più per ridurre l'amianto

Ue: Ciocca, l'Europa deve fare di più per ridurre l'amianto

'A Broni (Pavia) oltre 3.000 morti accertate'

MILANO, 04 ottobre 2023, 18:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'Ue deve fare di più per ridurre l'amianto e proteggere i lavoratori e i cittadini europei. La modifica della direttiva sull'amianto al Parlamento di Strasburgo è un passo nella giusta direzione, ma non basta.
    L'amianto è una delle principali cause di tumori professionali in Europa, tra 30.000 e 90.000 decessi all'anno e l'80% dei tumori professionali riconosciuti correlati all'amianto". Lo afferma l'europarlamentare pavese della Lega, Angelo Ciocca, già membro della Commissione speciale.
    "Solo in Italia circa 6.000 decessi all'anno sono da ricondursi all'amianto, tra cui il caso di Broni, in provincia di Pavia, uno tra i centri italiani più colpiti per numero di vittime dell'amianto con oltre 3.000 morti accertate su cui avevo già presentato una interrogazione in passato. Il 40% dei tumori può essere prevenuto mettendo in atto strategie di prevenzione", prosegue il deputato della Ue.
    "Secondo le stime, il costo dei tumori professionali nell'Unione è compreso tra 270 e 610 miliardi di euro all'anno.
    L'Ue deve stanziare maggiori investimenti per la lotta contro il cancro, compreso il cancro causato dall'amianto, ancora presente in scuole, ospedali ed edifici pubblici. A fine 2020 su 108mila siti contaminati solo 7.905 risultavano bonificati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.