/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valentini, "la futura politica industriale europea sia assertiva"

Valentini, "la futura politica industriale europea sia assertiva"

Il viceministro: "Servono Industrial Deal e bilancio all'altezza"

Bruxelles, 24 maggio 2024, 15:08

Redazione ANSA

ANSACheck

Valentini, "la futura politica industriale europea sia assertiva" © ANSA/EPA

BRUXELLES - "La priorità della prossima legislatura europea dovrà essere una politica industriale assertiva". È il messaggio lanciato dal viceministro Valentino Valentini oggi a Bruxelles nel corso del Consiglio Ue Competitività. "Non abbiamo molto tempo, assistiamo a veloci cambiamenti a livello internazionale e le sfide che ci attendono sono imponenti", ha sottolineato il viceministro. La futura politica industriale europea dovrà assicurare un equilibrio tra gli obiettivi climatici e gli impatti economico-sociali della duplice transizione, ha argomentato Valentini.

"Occorre un 'Industrial Deal' che non lasci indietro alcun settore, che ci consenta di ridurre le dipendenze strategiche e di diversificare la nostra base produttiva, rafforzandola", ha osservato, auspicando "un paradigma diverso rispetto a quello sin qui sperimentato". La prossima Commissione europea, ha sottolineato il viceministro "dovrà concentrarsi nell'attuazione di una serie di atti Ue molto rilevanti, recentemente adottati per favorire l' autonomia strategica europea e stimolare investimenti in settori cruciali (tecnologie green, semiconduttori, materiali avanzati, tecnologie dell'intelligenza artificiale e biotecnologie). Dovranno inoltre proseguire le azioni intraprese a sostegno dell'industria della difesa e dello spazio, con un ruolo cruciale per le tecnologie duali".

ùValentini ha quindi esortato a rafforzare la dimensione esterna della politica industriale, attraverso "accordi bilaterali mirati e strumenti di difesa commerciale efficaci", in chiave di riduzione delle dipendenze strategiche e diversificazione delle fonti di approvvigionamento. Il viceministro ha infine rimarcato la necessità di "ragionare insieme" sulle migliori modalità con cui finanziare le priorità europee, completando l'unione del mercato dei capitali per attrarre maggiori risorse private e, al contempo, facendo leva su un significativo contributo pubblico, anche europeo. "Abbiamo bisogno di un bilancio dell'Ue all'altezza delle sfide, e di preservare l'integrità del nostro mercato unico".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.