/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Sterminio, fame e torture', ecco le accuse di Khan

'Sterminio, fame e torture', ecco le accuse di Khan

Amal Clooney tra gli esperti indipendenti del procuratore

Bruxelles, 21 maggio 2024, 10:37

di Michele Esposito

ANSACheck

Displaced Palestinians in Khan Yunis © ANSA/EPA

Sterminio, stupri, torture, omicidi intenzionali, uso della fame come arma di guerra: è un lungo elenco di atrocità quello che il procuratore capo della Corte Penale Internazionale Karim Khan ha messo nero su bianco chiedendo il mandato di cattura per i vertici di Hamas, il premier israeliano Benjanin Netanyahu e il suo ministro della Difesa Yoav Gallant. Entrambe le parti, secondo l'avvocato scozzese, hanno violato due articoli basilari dello Statuto di Roma, il 7 e l'8, che disciplinano i crimini contro l'umanità e i crimini di guerra. Khan ha ricordato di essersi recato a Rafah nei mesi scorsi e, nella sua dichiarazione ufficiale, ha rimarcato un concetto: "Se non dimostriamo la nostra volontà di applicare la legge in modo equo, se viene vista come applicata in modo selettivo, creeremo le condizioni per il suo crollo".

- LE ACCUSE A HAMAS. Il procuratore della Corte dell'Aja ha stilato un elenco di otto capi di accusa nei confronti di Yahya Simwar, Mohammed Diab Ibrahim Al-Masri e Ismail Haniyeh per il massacro del 7 ottobre. I vertici dell'organizzazione terroristica sono accusati di "sterminio, omicidi, presa di ostaggi, stupri e altri atti di violenza sessuale, torture, altri atti inumani, trattamenti crudeli, oltraggio alla dignità della persona. "Tutti questi capi di accusa rientrano nella categoria dei crimini contro l'umanità o nei crimini di guerra imputabili nel contesto di una prigionia. 

- LE ACCUSE A NETENAYAHU E GALLANT. Khan ha stilato una lista di sette capi di accusa per il premier israeliano e il suo ministro della Difesa, entrambi accusati di "aver usato la fame come metodo di guerra, l'aver causato intenzionalmente grandi sofferenze, o gravi lesioni al corpo o alla salute, trattamenti crudeli, uccisioni intenzionali, attacchi intenzionalmente diretti contro una popolazione civile, sterminio e/o omicidi, persecuzioni, altri atti inumani".

-  IL TEAM AL FIANCO DI KHAN. Il procuratore della Cpi ha sottolineato di aver chiesto "la consulenza di un gruppo di esperti di diritto internazionale, un gruppo imparziale che ho convocato per sostenere l'esame delle prove e l'analisi legale in relazione a queste richieste di mandato d'arresto". Si tratta di una squadra di sei giuristi, in larga parte britannici, della quale fa parte anche Amal Clooney, moglie della star di Hollywood. In un Op-ed pubblicato sul Financial Times il gruppo di esperti ha spiegato di "essersi sentito in dovere" di supportare Khan, rimarcando che "oggi il procuratore ha compiuto un passo storico per assicurare giustizia alle vittime in Israele e Palestina".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.