/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tra gli Stati membri "ci sono divergenze su proroga e sulla replica del Pnrr"

Tra gli Stati membri "ci sono divergenze su proroga e sulla replica del Pnrr"

I ministri dell'Economia a Bruxelles per il Consiglio. Una fonte: "Alcuni Paesi molto critici al riguardo"

13 maggio 2024, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck

Tra gli Statu membri "ci sono divergenze su proroga e sulla replica del Pnrr" © ANSA/EPA

BRUXELLES - Rispetto all'ipotesi di prorogare la scadenza al 2026 del Pnrr in Ue "le opinioni sono divise". "Ci sono alcuni forti sostenitori che lo desiderano o che sia adottato un nuovo meccanismo di finanziamento basato sullo stesso" criterio. Ma "non c'è unanimità". "Ci sono alcuni altri Stati che sono piuttosto critici e pensano che si tratti di uno strumento unico e sviluppato in passato" per affrontare la crisi del Covid e che sia stato un'iniziativa "davvero eccezionale". Lo ha detto un alto funzionario europeo, escludendo in pratica che al confronto domani sul Recovery dei ministri europei delle Finanze si possa già discutere di un allungamento delle scadenze del Recovery. Un punto sul Recovery, ha anche ricordato, era già stato fatto nella riunione a Lussemburgo dell'Ecofin in aprile, alla luce dell'analisi di medio termine del Pnrr fatta dalla Commissione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.