/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nei Paesi Bassi atteso il nuovo governo. Mercoledì possibile intesa

Nei Paesi Bassi atteso il nuovo governo. Mercoledì possibile intesa

I colloqui tra estrema destra, partito degli agricoltori e centristi fanno registrare progressi

13 maggio 2024, 12:23

Redazione ANSA

ANSACheck

Nei Paesi Bassi atteso il nuovo governo. Mercoledì possibile intesa © ANSA/EPA

BRUXELLES - A quasi sei mesi dalle elezioni politiche del 22 novembre, i Paesi Bassi si preparano alla formazione del nuovo governo. In serata un ulteriore round di colloqui tra l'ultradestra del leader Geert Wilders, i liberali di destra guidati da Dilan Yesilgoz, il partito degli agricoltori Bbb e i centristi di Pieter Omtzigt si è chiuso registrando - stando agli informatori incaricati di presiedere le consultazioni - "progressi". I colloqui riprenderanno lunedì e la fumata bianca potrebbe arrivare mercoledì 15 maggio.

I principali contenuti dell'accordo politico, stando a quanto riportato dai media locali, saranno messi nero su bianco in un documento lungo circa 36 pagine dedicato al programma di coalizione, dalla migrazione alla sanità. Dopo aver annunciato nei mesi scorsi la rinuncia ad assumere le redini del governo, Wilders ha riferito di aver contattato il possibile premier mantenendo tuttavia il massimo riserbo sul nome. I principali leader politici negli ultimi giorni hanno espresso in maniera unanime la volontà di raggiungere l'accordo. Le ultime divergenze da appianare, hanno fatto sapere gli informatori, riguardano l'agenda economica.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.