/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il think tank fondato da Orban farà causa contro lo stop alla kermesse delle destre a Bruxelles

Il think tank fondato da Orban farà causa contro lo stop alla kermesse delle destre a Bruxelles

All'evento erano presenti lo stesso primo ministro ungherese e l'ex premier polacco

13 maggio 2024, 12:35

Redazione ANSA

ANSACheck

Il think tank fondato da Orban farà causa contro lo stop alla kermesse delle destre a Bruxelles © ANSA/AFP

BRUXELLES - Il think tank ungherese Mcc presenterà un'azione legale contro Emir Kir, sindaco di Saint-Josse-ten-Noode, una delle municipalità di Bruxelles, che ha firmato l'ordinanza per chiudere la kermesse delle destre europee, la National Conservatism (NatCon) dello scorso aprile. Lo annuncia lo stesso Mcc, specificando che ulteriori informazioni sul caso verranno rese note in un evento del think tank sulla libertà di parola e la disinformazione in programma mercoledì. "Ahimè, non è la prima volta che la libertà di parola finisce nel mirino di Bruxelles o del Belgio, e c'è una storia vergognosa di casi che dovrebbero preoccupare chiunque" dichiara Yohann Rimokh, legale investito del caso, aggiungendo che è però la prima volta che si assiste al "tentativo di cancellare una conferenza con un ordine di polizia amministrativa in cui era stata annunciata la visita del primo ministro di uno Stato membro".

"È la prima volta che il primo ministro belga è stato costretto a twittare le sue preoccupazioni, la prima volta che abbiamo visto i leader internazionali fare eco a tali preoccupazioni e la prima volta che abbiamo visto il tipo di riflettori globali che questo caso ha messo sulla cattiva pratica che è diventata la norma nel cuore dell'Ue", aggiunge. I lavori dell'evento previsto il 16 e 17 aprile, a cui hanno preso parte tra gli altri il premier ungherese, Viktor Orban, e l'ex primo ministro polacco, Mateusz Morawiecki, sono stati interrotti nella prima giornata quando è stato ordinata la chiusura della kermesse, per poi riprendere il secondo giorno.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.