/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gas: fonti Eurogruppo, crisi giustifica bail-out grandi società 

Gas: fonti Eurogruppo, crisi giustifica bail-out grandi società 

'Situazione cambiata in modo drammatico, richiede misure' 

06 luglio 2022, 16:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Edf: impatto 22 mld da limite prezzi e calo produzione © ANSA/EPA

BRUXELLES, 06 LUG - La situazione in campo energetico è cambiata "in modo così drammatico" da richiedere di "rivalutare le politiche di breve termine nel settore. Anche guardando al RePowerEu il tema è questo".

Lo ha indicato un alto funzionario Ue in vista dell'Eurogruppo di lunedì a Bruxelles, commentando la possibilità che i governi mettano in campo - come già annunciato da Germania e Francia - misure per salvare le compagnie energetiche in difficoltà. Il bail-out (salvataggio pubblico ndr) dei grandi gruppi, rispetto ai salvataggi delle banche durante la crisi finanziaria, in questo caso secondo l'alto funzionario non avrebbe ripercussioni negative sulla reputazione politica.

"Penso solo che le persone apprezzerebbero di avere i mezzi per riscaldare le loro case in inverno", ha spiegato. Ieri Berlino ha annunciato una legge sulla sicurezza energetica che, se approvata, aprirebbe la strada per salvare dal default il colosso tedesco Uniper. Oggi la premier francese Elisabeth Borne ha confermato l'intenzione dello Stato di rinazionalizzare al 100% il gigante Edf.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.