/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: fonti, da leader Ue atteso impulso su test rapidi

Covid: fonti, da leader Ue atteso impulso su test rapidi

Maggiore coordinamento anche su terapie intensive e vaccini

29 ottobre 2020, 16:55

Redazione ANSA

ANSACheck

Covid: fonti, da leader Ue atteso impulso su test rapidi - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - In termini concreti dalla videoconferenza dei leader Ue sul Covid si attende uno "slancio politico" per raggiungere un quadro comune sui test rapidi con un riconoscimento e un'omologazione comune; un maggiore coordinamento per l'assistenza reciproca tra Stati membri, anche con trasferimenti di pazienti nel caso un Paese si trovi col proprio sistema di terapia intensiva saturo; e la volontà di mettere a punto una strategia a 27 sui vaccini. Lo spiegano fonti diplomatiche europee all'ANSA.

Mettere in piedi un sistema per evitare il terzo lockdown. Così fonti diplomatiche europee sintetizzano il senso della dalla prima videoconferenza dei leader Ue sul Covid, al via dalle 18.30. Il secondo lockdown, con misure più o meno stringenti, in vari Paesi è già un dato di fatto, e dovrebbe produrre un rallentamento del virus, spiegano le fonti. Occorre che tra un mese o due, quando i contagi si ridurranno, ci siano coordinamento, strategie e cornici comuni per affrontare la situazione fino al momento del vaccino.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.