/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il commissario Ue Hoekstra: "Alla Cop 28 accordo difficile ma necessario"

Il commissario Ue Hoekstra: "Alla Cop 28 accordo difficile ma necessario"

Il responsabile per il Clima dell'Eseuctivo europeo: "Il tempo è scaduto" 

28 novembre 2023, 19:59

Redazione ANSA

ANSACheck

Il commissario Ue Hoekstra: "Alla Cop 28 accordo difficile ma necessario" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - In uno scenario internazionale mai così teso un accordo alla 28sima Conferenza sul clima delle Nazioni Unite è "difficile ma paradossalmente sempre più necessario", perché "non abbiamo tempo da perdere". Lo ha dichiarato a poco più di una settimana dall'inizio della Cop di Dubai il commissario Ue al Clima, Wopke Hoekstra, in un'intervista all'European Newsroom, pool di agenzie di cui fa parte l'ANSA.

Da parte sua, aggiunge, l'Europa "non ha altra alternativa che continuare con la strada ambiziosa che sta percorrendo sulla decarbonizzazione, ma dobbiamo assicurarci che i cittadini possano vedere come il processo "porterà risultati per loro".

La necessità di avere "un sostegno molto ampio da parte della popolazione" europea, torna a più riprese nelle risposte del commissario olandese. Il successo di Dubai vorrebbe dire anche convincere gli altri a seguire l'Ue: messaggio sempre più importante da veicolare all'interno dell'Unione. "L'Europa - prosegue - è oggi responsabile solo del 7% delle emissioni globali, il 93% delle emissioni avviene al di fuori dell'Europa e se non risolviamo questo squilibrio, il cambiamento climatico continuerà a essere presente anche da noi".

L'Ue chiederà esplicitamente l'impegno degli altri Paesi a ridurre le emissioni, triplicare l'energia prodotta da rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica. Una delle parti più complicate dei negoziati di Dubai riguarderà il fondo "perdite e danni" da cambiamento climatico.

La posizione Ue è che "chi può, chi ha la capacità di pagare, dovrebbe pagare", includendo Paesi come la Cina, con aiuti "davvero indirizzati ai più bisognosi", come gli Stati africani e quelli insulari. Hoekstra ha già anticipato che l'Unione è pronta a fornire un "contributo finanziario sostanziale". Ma le cifre saranno rivelate alla Cop. E, fa intendere Hoekstra, dipenderanno in larga parte dal resto dell'accordo, in particolare per quanto riguarda mitigazione e adattamento. La Cop "non è un ristorante à la carte dove si può scegliere una cosa senza tenere conto degli altri elementi", commenta l'olandese.

Alcuni Paesi, come la Francia, vorrebbero un riconoscimento esplicito del nucleare come fonte di energia a basse emissioni. "In Europa è sempre un argomento delicato, il trattato dice chiaramente che i Paesi possono decidere da soli, e la maggior parte degli scienziati ci dice che non possiamo permetterci di escludere il nucleare dalle soluzioni", aggiunge il commissario. Tornando all'Ue, "sono il primo a riconoscere che bisogna fare una separazione tra la traiettoria" di riduzione delle emissioni "nel suo complesso, e alcuni settori" in cui la CO2 è "semplicemente più difficile da abbattere e in cui potrebbe essere necessario un po' più di tempo". Ma sul settore trasporti Hoekstra ribadisce la posizione della Commissione europea, al di là delle pressioni tedesche e italiane per mantenere il motore a combustione anche oltre il 2035.

"Gli efuels sono qualcosa su cui dovremmo concentrare tutte le nostre energie nell'aviazione e nel settore marittimo, perché questi settori sono molto più difficili da abbattere rispetto alle automobili", dice. La Commissione, però, "si è impegnata a proporre un atto legislativo sugli efuels e lo farà".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.