/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parlamento europeo, Regioni usino fondi Ue per attrarre i giovani lavoratori

Parlamento europeo, Regioni usino fondi Ue per attrarre i giovani lavoratori

Telelavoro potrebbe aiutare contro spopolamento

19 marzo 2021, 20:23

Redazione ANSA

ANSACheck

Parlamento europeo, Regioni usino fondi Ue per attrarre i giovani lavoratori - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - I deputati europei chiedono alle autorità locali e regionali di concentrarsi sull'attrazione di giovani lavoratori qualificati e sull'incoraggiamento dell'imprenditorialità, utilizzando gli incentivi messi a disposizione da Bruxelles. Invertire le attuali tendenze demografiche negative nelle Regioni dovrebbe infatti essere una priorità, secondo il rapporto approvato ieri all'unanimità nella commissione sviluppo regionale dell'Eurocamera.

Il relatore, l'eurodeputato rumeno Daniel Buda (Ppe), ha sottolineato che "la distribuzione della popolazione ha un impatto diretto sulla coesione" e chiesto perciò un "accordo europeo sulla demografia". "Gli strumenti per invertire le tendenze negative devono essere ben finanziati e le sinergie tra i fondi Ue esistenti devono essere massimizzate", ha aggiunto Buda.

Per esempio, l'aumento del telelavoro indotto dalla pandemia di Covid potrebbe essere uno strumento utile per invertire le tendenze di spopolamento nelle zone rurali.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.