Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Merkel al Pe, Germania vuole che in Ue si vinca insieme

Per superare crisi non escludere modifiche trattati

Redazione ANSA BRUXELLES

 

BRUXELLES - ''O vinciamo insieme o perdiamo tutti. Noi vogliamo vincere insieme'': cosi' ha esordito la cancelliera tedesca Angela Merkel al Parlamento Ue. ''La Germania fara' tutto perche' la Ue possa mantenere le sue promesse di liberta' e prosperita'', ha assicurato Merkel, rilevando che ''abbiamo bisogno di un'Europa globalmente competitiva''. ''Noi tedeschi non dimentichiamo che lo sviluppo fortunato del nostro paese non puo' essere separato dallo sviluppo dell'Europa'', ha dichiarato la cancelliera. Merkel ha quindi sottolineato che la Ue non deve escludere modifiche ai trattati ''se necessarie'' per superare la crisi ed ha insistito sulla necessita' di un ''migliore coordinamento'' delle politiche di bilancio ed economiche.

 

''Abbiamo bisogno che le istituzioni Ue siano in grado di intervenire nei bilanci nazionali se questi non rispettano gli accordi presi con la Ue'', ha detto la Merkel, secondo la quale la zona dell'euro deve essere dotata di un suo proprio budget. La cancelliera ha poi assicurato il suo impegno perche' al vertice di dicembre i 27 possano concordare ''una road map'' ambiziosa per rinnovare la nostra unione economica e monetaria'' con misure concrete che si possano rendere operative nei prossimi due-tre anni. In occasione del suo intervento, l'Europarlamento ha rivolto un pressante invito alla cancelliera affinche' riesca a convincere il premier britannico David Cameron ad abbandonare il suo veto sul bilancio comunitario. ''Tutti quanti devono essere pronti a fare dei compromessi'', ha tra l'altro detto il presidente dell' Europarlamento Schulz. ''Chi si ostina ad avere il veto come unica politica non deve poi essere sorpreso se diventa lui stesso vittima di veti'', ha aggiunto.


L'eurodeputato euroscettico Nigel Farage ha chiesto alla Merkel di accettare ''un divorzio consensuale'' della Gran Bretagna. ''Stasera dovrebbe dire a Cameron di lasciare la Ue'', ha suggerito. E il capogruppo del Ppe Joseph Daul ha criticato l'attitudine di Cameron e insistito sulla necessita' che la Ue investa di piu' in particolare per sostenere l'agenda per la crescita 2020.


 

ANGELILLI A MERKEL: AUSTERITA' MORTIFICA GIOVANI - ''Solo rigore e austerita' stanno mortificando l'economia europea con ripercussioni gravissime sui livelli occupazionali colpendo in particolare i giovani''. E' il messaggio lanciato dalla vicepresidente del Parlamento europeo Roberta Angelilli (Pdl), alla cancelliera tedesca Angela Merkel, in visita oggi all'Europarlamento. ''In alcuni Stati infatti - ha sottolineato Angelilli - il tasso di disoccupazione under 25 ha superato il 50%''.


Angelilli ha dato seguito alle richieste dei ragazzi del Movimento di Francoforte, nato all'ombra dell'Eurotower Bce con l'obiettivo di stringere un 'Patto di garanzia' a livello Ue per assicurare ai giovani il diritto al lavoro. Il movimento ha manifestato al passaggio nell'Eurocamera della Merkel consegnandole le proposte per un 'Patto europeo per i giovani'.


''Abbiamo chiesto agli europarlamentari - hanno riferito i ragazzi del movimento - un impegno concreto su quattro punti: un pacchetto di investimenti per rilanciare l'occupazione giovanile, difesa ed implementazione del programma Erasmus, l'accesso al credito per i giovani imprenditori e il coinvolgimento delle organizzazioni giovanili all'interno del processo decisionale legislativo''.
 

La manifestazione e' stata preceduta da un workshop sul tema della disoccupazione giovanile al quale hanno partecipato eurodeputati del Partito Popolare Europeo, tra cui Erminia Mazzoni (Pdl), Mario Mauro (Pdl), Carlo Fidanza (Pdl) e Antonio Cancian (Pdl) che hanno siglato i ''quattro impegni''.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: