Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acta: Angelilli (Pdl), troppi punti deboli nell'accordo

Eurodeputata chiede di riaprire iter legislativo

Redazione ANSA

BRUXELLES - “La contraffazione commerciale e la pirateria informatica sono reati che creano danni commerciali alle imprese europee ma anche ai cittadini, e per essere contrastati richiedono misure efficaci. Non vi può essere spazio quindi a interpretazioni poco chiare, per un tema tanto importante e strategico per l’economia europea che deve tutelare i propri marchi di qualità e il diritto della proprietà intellettuale”, dichiara il Vicepresidente del Parlamento europeo Roberta Angelilli, in merito al voto negativo dell’Aula di Strasburgo sull’accordo commerciale anticontraffazione.

 

“Questo accordo - continua - presenta molti punti deboli: innanzitutto Cina, India, Russia e Brasile, paesi dove si produce la maggior parte della contraffazione, non fanno parte di ACTA, ed hanno dichiarato pubblicamente che non ne faranno mai parte. Inoltre questo accordo prevede modalità e sanzioni che rischiano di imporre misure restrittive e di limitare la circolazione di informazioni e contenuti sul web, violando i diritti fondamentali”.

 

“Quindi è indispensabile il parere della Corte di Giustizia e successivamente avviare un dibattito più ampio possibile che veda coinvolti tutti i soggetti interessati affinché si possa giungere a un risultato condiviso, in grado di affrontare senza margini di ambiguità tali reati, anche perché è doveroso ricordare che in questo ambito rientrano aspetti strettamente legati alla salute e alla sicurezza dei consumatori, come quello della vendita dei farmaci contraffatti”, conclude Angelilli.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: