Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Difesa: appello Rasmussen a Ue, non abbassare la guardia

Paesi europei investano in risorse militari nonostante crisi

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 23 APR - I Paesi europei devono continuare a investire nella difesa militare per essere pronti a rispondere alle sfide della sicurezza del futuro, nonostante la grave crisi economica che stanno attraversando. E' l'appello rivolto oggi all'Ue dal segretario generale della Nato, Anders Fogh Rasmussen, intervenuto a un dibattito alla commissione Esteri dell'Europarlamento. In Libia i Paesi europei ''hanno dimostrato di essere in grado di guidare'' un'operazione militare, che pero' senza l'aiuto americano ''sarebbe stata meno efficace''. Per questo motivo, gli alleati dell'Ue ''devono dotarsi d'importanti risorse ed essere pronti ad usarle in caso di bisogno''. Fra le capacita' da acquisire ci sono in particolare ''il rifornimento in volo e i droni'', gli aerei senza pilota. Certo un Paese da solo non puo' farcela a dotarsi di queste tecnologie, a cui si puo' arrivare ''mettendo in comune le risorse e cooperando''. Durante il suo discorso Rasmussen ha inoltre chiesto all'Ue di prendersi le proprie responsabilita' in Kosovo, dov'e' impegnata con la missione Eulex. Si tratta di una missione ''che non ha risorse a sufficienza'', ha detto il segretario generale della Nato. Questo causa un aumento del lavoro della Kfor, la forza sul terreno dell'Alleanza atlantica. Rasmussen ha dunque chiesto all'Ue di dotare l'Eulex ''delle necessarie risorse''.

(ANSA)
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: