Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Ue 136 mln per Metro Catania e Termini Imerese

Commissario Hahn, contributi per sviluppo economia regione

Redazione ANSA BRUXELLES

BRUXELLES - Contribuire all'estensione della metropolitana di Catania e alla realizzazione dell'interporto di Termini Imerese: sono questi i due obiettivi dei 136,6 milioni di euro stanziati oggi dalla Commissione Ue a favore della Sicilia nel quadro del Fondo europeo di sviluppo regionale.

 

Il primo investimento di 88,7 milioni di euro è destinato al progetto di prolungamento di cinque chilometri della metropolitana di Catania, costruendo sei nuove stazioni e collegando il capoluogo al comune di Misterbianco. Si stima che i lavori, che dovrebbero essere ultimati entro il 2015, porteranno alla creazione di 180 posti di lavoro e avranno benefici per circa 350 mila abitanti.

 

Il secondo investimento di 47,9 milioni di euro mira a contribuire alla costruzione dell'interporto di Termini Imerese, destinato ad aumentare sensibilmente il volume delle merci trasportate nella regione. Si prevede la creazione di 224 posti di lavoro per la realizzazione del progetto, che dovrebbe essere operativo all'inizio del 2017.

 

''Questi progetti rappresentano dei buoni esempi di come i fondi regionali dell'Ue possano aiutare a sviluppare l'economia della Sicilia, attirando nella regione investitori e imprese'', ha commentato il commissario per la Politica regionale, Johannes Hahn. Secondo l'eurodeputato Salvatore Iacolino (Ppe), con questo stanziamento l'Europa ha inviato ''un segnale di attenzione verso due infrastrutture strategiche per il trasporto di merci e persone''.

 

Oltre ai benefici per il sistema siciliano della logistica e dei trasporti, queste due opere ''avranno delle ricadute positive sul fronte dell'occupazione'', ha osservato Iacolino, auspicando che la regione ''raccolga i segnali d'incoraggiamento dell'Ue, sfruttando le risorse assegnate per consolidare l'attrattività dei nostri territori''.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: