Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue: Tajani, Europa non è Cassa Mezzogiorno

Redazione ANSA ROMA
(ANSA) - ROMA, 4 OTT - "L'Ue non è la Cassa per il Mezzogiorno, né un ufficio comunale dove si danno soldi per la sagra della salsiccia. L'obiettivo dei fondi strutturali europei è un effetto leva per la crescita". Lo ha detto il vicepresidente della Commissione Europea, Antonio Tajani, intervenendo a un convegno sui fondi europei organizzato nella sede dell'Abi.

La percentuale dei progetti italiani che vengono approvati a Bruxelles è più bassa di quelli presentati perché spesso "è una questione di bassa qualità" e di non adeguamento agli standard richiesti dall'Europa, ha rilevato Tajani. Anche per questo, ha spiegato, "31 miliardi di euro (compresi i fondi di cofinanziamento) non sono stati utilizzati" ed "è incredibile che in un momento di crisi l'Italia non li abbia ancora spesi".

"I fondi Ue - ha spiegato il vicepresidente della Commissione Europea - devono essere investiti in infrastrutture o aiuti a imprese anche per agevolare l'assunzione di giovani e ridurre la pressione fiscale utilizzando lo strumento comunitario".(ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: